Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Aleksej Nikolaevič Tolstoj | |
---|---|
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | I |
Circoscrizione | Oblast' di Leningrado |
Dati generali | |
Università | Istituto statale di tecnologia di San Pietroburgo |
Firma | ![]() |
Aleksej Nikolaevič Tolstoj (in russo: Алексей Николаевич Толстой?; Nikolaevsk, 10 gennaio 1883[1] – Mosca, 23 febbraio 1945) è stato uno scrittore e politico russo. Discendente da un ramo minore del casato dei conti Tolstoj, scrisse novelle storiche e opere di vario genere.
È conosciuto per il romanzo storico Pietro il Grande (la cui lunga gestazione si è protratta tra il 1929 ed il 1945), rimasto incompleto, e anche per essere autore - sotto il titolo Le avventure del burattino - di un adattamento in lingua russa del celebre libro di Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.
Il conte A.N. Tolstoj viene descritto come un uomo mondano, sempre alla moda, dotato di uno spirito vasto e penetrante. Non stupisce perciò l'ecletticità dei temi affrontati dallo scrittore che spaziano dalla storia all'erotismo, dal romanzo realista a quello fantastico e fantascientifico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Tolstoj, dopo aver studiato all'Istituto tecnologico di San Pietroburgo, iniziò ancora in giovane età a scrivere racconti, romanzi e opere per il teatro; fu anche corrispondente dal fronte durante la prima guerra mondiale.
Iniziò a pubblicare nel 1910 e i suoi primi lavori furono bollati dalla critica come eccessivamente carichi di naturalismo se non di erotismo spinto. Al che egli non si fece scrupolo a produrre opere letterarie di carattere apertamente pornografico servendosi di pseudonimi.
Dopo i fatti del 1917 si stabilì in Francia per fare ritorno in patria solo cinque anni dopo; nella circostanza dovette rinunciare al titolo di conte.
Durante gli anni dell'esilio volontario, vissuti tra Parigi e Berlino, Tolstoj assimilò il genere fantascientifico in voga nell'Europa occidentale degli anni venti. Gli anni dell'esilio, descritti da lui come i più duri della sua vita, lo spinsero a rientrare in Unione Sovietica e il nuovo genere fantascientifico ben si adattava a questo suo intento. Nacque così Aėlita - da cui venne tratto il film omonimo del 1924 del regista Jakov Protazanov - data alle stampe fra il 1922 ed il 1923 e qualche anno dopo (1926) Giperboloid inzenera Garina ("L'iperboloide dell'ingegnere Garin").
La sua opera più conosciuta rimane tuttavia la trilogia Via al Calvario (scritta tra il 1921 ed il 1941) in cui descrive in maniera quanto mai realistica i mutamenti sociali derivanti dalla rivoluzione bolscevica.
Insignito del Premio letterario Stalin, fu autore anche di due commedie - Il fiore amaro e La forza impura - da lui composte in periodo antecedente alla Rivoluzione d'Ottobre.
Fervente sostenitore di Stalin, del quale cantò le lodi e dal quale ebbe una forte considerazione e stima, Aleksej Tolstoj scrisse anche, due anni prima della sua morte, avvenuta a sessantatré anni di età, il dramma teatrale Ivan il Terribile, ispirato all'omonimo zar.
Intitolazioni[modifica | modifica wikitesto]
Gli è stato intitolato l'asteroide 3771 Alexejtolstoj.[2]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
(elenco parziale)
- Lirika (1907)
- Ordeal trilogia (1918)
- Il conte di Cagliostro (Graf Kaliostro, 1919-1921)
- Nikita's Childhood (1921)
- Via al Calvario (The Road to Calvary, a trilogy; 1921–40, Premio Stalin nel 1943; traduzione italiana di Vera Drago, 1946.
- Aelita (Aėlita, 1923)
- Giperboloid inzenera Garina (Гиперболоид инженера Гарина, lett. "L'iperboloide dell'ingegnere Garin", 1926)
- Pietro il Grande (Peter I) (1929–34, Premio Stalin nel 1941)
- A week in Turenevo, and other stories (1958)
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Film tratti da opere di A. N. Tolstoj:
- Aelita (Аэлита, Аėlita), regia di Jakov Protazanov (1924)
- Pinocchio - La chiavetta d'oro (Zolotoj ključik), regia di Aleksandr Ptuško (1939), tratto da Il compagno Pinocchio.
- Le avventure di Pinocchio (Приключения Буратино, Priključenija Buratino), regia di Ivan Ivanov-Vano, Dmitrij Babičenko e Michail Botov (1959), film animato sovietico tratto da Il compagno Pinocchio.
- Gadiouka (lett. "La vipera), per la regia di Viktor Ivchenko (1965)
- Giperboloid inzenera Garina (Гиперболоид инженера Гарина, lett. "L'iperboloide dell'ingegnere Garin"), regia di Aleksandr Gintsburg (1965), dal romanzo omonimo.
- Priključenija Buratino (Приключения Буратино), regia di Leonid Netchaïev (1976), film televisivo musicale.
- Yunost Petra, regia di, Sergueï Guerassimov (1980), coproduzione tedesco-sovietica dal romanzo Pietro il grande.
- Похождения графа Невзорова, regia di Aleksandr Pankratov-Tcherny (1982) da Le avventure di Nevzorov o Ibicus
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine di Lenin |
— 1938 |
![]() |
Ordine del Distintivo d'Onore |
— 1939 |
![]() |
Ordine della Bandiera rossa del Lavoro |
— 1943 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 29 dicembre 1882 secondo il calendario giuliano
- ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 319, ISBN 3-540-00238-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- D. Marcantonio, Aleksej Nicolaevič Tolstoj e gli esordi della fantascienza sovietica, Prospettivaeditrice, 2010
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su az.lib.ru.
- Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Aleksej Nikolaevič Tolstoj / Aleksej Nikolaevič Tolstoj (altra versione) / Aleksej Nikolaevič Tolstoj (altra versione) / Aleksej Nikolaevič Tolstoj (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Aleksey Nikolayevich Tolstoy, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj / Aleksej Nikolaevič Tolstoj (altra versione) / Aleksej Nikolaevič Tolstoj (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Aleksej Nikolaevič Tolstoj, su filmportal.de.
- Aleksej Nikolaevič Tolstoj, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98681641 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 3642 · LCCN (EN) n79131908 · GND (DE) 118642901 · BNF (FR) cb11926773v (data) · BNE (ES) XX889618 (data) · NLA (EN) 35552228 · NDL (EN, JA) 00458897 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79131908 |
---|
- Scrittori russi
- Politici russi
- Nati nel 1883
- Morti nel 1945
- Nati il 10 gennaio
- Morti il 23 febbraio
- Morti a Mosca
- Scrittori di fantascienza russi
- Scrittori di fantascienza sovietici
- Scrittori sovietici
- Membri dell'Accademia delle scienze dell'URSS
- Sepolti nel cimitero di Novodevičij
- Deputati della I legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Cavalieri dell'Ordine della Bandiera rossa del lavoro