Aleksandr Bortnikov
Aleksandr Vasil'evič Bortnikov | |
---|---|
![]() | |
Direttore del Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa | |
In carica | |
Inizio mandato | 12 maggio 2008 |
Presidente | Vladimir Putin (2012-) Dmitrij Medvedev (2008-2012) |
Predecessore | Nikolaj Patrušev |
Dati generali | |
Partito politico | PCUS (1975-1991) |
Università | Istituto degli ingegneri ferroviari di Leningrado |
Professione | funzionario statale |
Aleksandr Vasil'evič Bortnikov | |
---|---|
Nascita | Perm', 15 novembre 1951 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1975 - in servizio |
Grado | Generale d'armata |
Guerre | Seconda guerra cecena Seconda guerra in Ossezia del Sud Guerra civile siriana |
Comandante di | FSB (direttore) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Aleksandr Vasil'evič Bortnikov (in russo: Алекса́ндр Васи́льевич Бо́ртников?; Perm', 15 novembre 1951) è un funzionario e generale russo, capo del Servizio federale per la sicurezza[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Perm', nella RSFS Russa, nel 1951, Bortnikov si è laureato all'Istituto degli ingegneri ferroviari di Leningrado nel 1973. Dal 1975 al 2004, quindi per 28 anni, ha lavorato per il KGB, il suo successore ad interim, il Servizio federale di controspionaggio (FSK), e infine l'FSB, con sede sempre a San Pietroburgo /Leningrado. Più tardi, dal 2004 al 2008, è stato capo del Servizio di sicurezza economica del FSB e vicedirettore del FSB, venendo promosso a direttore il 12 maggio 2008.
Considerato uno dei siloviki nella cerchia ristretta del presidente Putin (insieme a Igor' Sečin, Nikolaj Patrušev e Viktor Ivanov)[2], Bortnikov figura tra i membri del consiglio di amministrazione della compagnia statale di navigazione marittima Sovcomflot.[3]
Direttore del FSB[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 maggio 2008 Bortnikov è stato nominato Direttore dell'FSB dal presidente Dmitry Medvedev.[4] Il suo incarico come direttore dell'FSB ha visto l'agenzia tornare alla "spada punitiva" una volta attribuita alla Cheka.[5]
Bortnikov è visto come un falco e un partecipante volontario alla repressione politica del governo russo in patria e alla sovversione all'estero; tuttavia, rispetto ai suoi coetanei, Bortnikov ha la reputazione di una delle figure individualmente più oneste. Un ex ufficiale dell'FSB ha affermato che Bornikov è "a disagio con le condizioni dell'agenzia, la palese corruzione, l'indisciplina. Ma non sa cosa fare al riguardo".[6]
Nel marzo 2021 è stata promulgata una legge per consentire a incaricati presidenziali come Bortnikov (che compie 70 anni nel 2022) di scontare l'età pensionabile legale superata.[7]
Il 20 marzo 2022, il Servizio di sicurezza dell'Ucraina (SBU) ha affermato che Bortnikov era uno dei favoriti per sostituire Vladimir Putin in un gruppo di élite russe che complottavano per assassinare Putin nel tentativo di stabilizzare l'economia e ristabilire i legami con l'Occidente a seguito delle sanzioni imposte a Russia per l'invasione ucraina nel 2022.[8]
Ruolo diplomatico[modifica | modifica wikitesto]
Nel febbraio 2015, su invito degli Stati Uniti, Bortnikov ha guidato una delegazione russa a un vertice di Washington, sulla lotta all'estremismo violento. Il suo volo negli Stati Uniti ha debuttato con un posto di comando aviotrasportato Tupolev Tu-214VPU operato dall'FSB unico nel suo genere.
Il 27-28 gennaio 2018, Bortnikov ha visitato di nuovo gli Stati Uniti in un viaggio molto insolito insieme al capo dell'SVR Sergey Naryshkin e al capo dell'intelligence militare delle forze russe (GRU), Igor Korobov. I tre si sono incontrati a Washington con il direttore della CIA Mike Pompeo e, secondo i comunicati stampa della CIA, avrebbero discusso della minaccia rappresentata dai combattenti dello Stato Islamico che tornavano dalla Siria alla Russia e all'Asia centrale a seguito degli interventi nella guerra civile siriana da parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti e separatamente dalla Russia.[9]
In qualità di presidente del Comitato nazionale antiterrorismo russo e presidente del Consiglio dei capi delle agenzie di sicurezza e dei servizi speciali della Comunità degli Stati indipendenti, Bortnikov è stato spesso scelto come emissario degli ex stati sovietici durante i periodi di maggiore tensione. Il 21 maggio 2019 è apparso a Dushanbe per incontrare i leader del Tagikistan sulla crescente presenza di combattenti dello Stato Islamico nel vicino Afghanistan settentrionale. Durante la guerra del Nagorno-Karabakh del 2020, è stato inviato sia in Armenia che in Azerbaigian e ha guidato una riunione trilaterale guidata dai capi dell'intelligence di entrambi i belligeranti. Nel dicembre 2021 è stato inviato in Uzbekistan per incontrare il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev.
Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Avvelenamento di Alexander Litvinenko[modifica | modifica wikitesto]
In un'indagine della rivista russa The New Times pubblicata nel febbraio 2007, citando una fonte del Servizio federale di sicurezza russo, è stato affermato che la leadership dell'FSB era coinvolta nello sviluppo di un piano per assassinare Alexander Litvinenko, e che Alexander Bortnikov, allora capo del dipartimento di sicurezza economica dell'FSB, era stato nominato supervisore dell'operazione.[10]
L'omicidio di Andrej Kozlov[modifica | modifica wikitesto]
Nel maggio 2007, è stato riferito che Bortnikov era stato coinvolto in un caso di riciclaggio di denaro e indagato dal ministero dell'Interno in relazione all'omicidio del vice capo della Banca centrale Andrej Kozlov.[11][12]
Accuse di corruzione[modifica | modifica wikitesto]
Il 27 luglio 2015, NovayaGazeta ha pubblicato un'indagine giornalistica, in cui Bortnikov, come un certo numero di altri alti funzionari dell'FSB, è stato coinvolto in un accordo terriero nel distretto di Odintsov a Mosca. Secondo il quotidiano, citato da diversi altri media, a seguito della vendita di 4,8 ettari di terreno dell'ex asilo dipartimentale sull'autostrada Rublevo-Ospensky, ogni partecipante all'operazione ha ricevuto circa 2,5 milioni di dollari. Secondo il quotidiano, le indagini pubblicate sono uno dei motivi per cui l'FSB si è offerto di chiudere l'accesso pubblico alle informazioni di Rosreestre sui proprietari della proprietà. Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha detto di non essere a conoscenza di alcuna indagine nell'amministrazione presidenziale in cui avrebbe dovuto essere coinvolto il FSB.
Giustificazione delle purghe staliniste[modifica | modifica wikitesto]
Nel dicembre 2017, un gruppo di professori, corrispondenti e accademici dell'Accademia russa delle scienze, in una lettera aperta pubblicata dal quotidiano Kommersant, ha criticato Bortnikov per la sua intervista al caporedattore del quotidiano russo, Vladislav Fronin, in occasione del 100º anniversario della costituzione della Cheka, in cui il capo dell'FSB, secondo gli studiosi, aveva cercato di legittimare la Grande Purga stalinista. Nikita Petrov, vice presidente del Consiglio del centro di informazione e educazione scientifica della Memorial Society, ha notato il nichilismo legale di Bortnikov in un'intervista a Novaya Gazeta.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Bortnikov è sposato con Tatyana Bortnikova (nata Borisovna).[13] Hanno un figlio, Denis Aleksandrovich Bortnikov (nato il 19 novembre 1974), che è vicedirettore di VTB Bank, la seconda più grande istituzione finanziaria in Russia. Il fratello di Bortnikov, Mikhail Vasilyevich Bortnikov, nato nel 1953, è un colonnello in pensione, sua sorella Olga Vasilievna Bortnikova, nata nel 1958, è una pensionata.
Bortnikov e suo figlio Denis sono membri del Navalny 35, un elenco di violatori dei diritti umani russi compilato da Alexei Navalny; entrambi sono stati successivamente sanzionati da Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito, Canada e Nuova Zelanda.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Biographies of the political leaders of the Medvedev Administration (PDF), su cidob.org, Barcelona Centre for International Affairs.
- ^ (EN) Luke Harding, Putin, the Kremlin power struggle and the $40bn fortune, in The Guardian, 21 dicembre 2007. URL consultato l'11 febbraio 2020.
- ^ (RU) Bortnikov, Alexander Vasilievich, in Tass. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) FSB Shuffle Seen Helping Medvedev, in The Moscow Times, 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
- ^ (EN) Filip Kovacevic, Meet Putin's Top Enabler, FSB Boss Alexander Bortnikov, su Spytalk, 21 febbraio 2022. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (NL) Mark Galeotti, Korolev’s coronation and the rise of the ruthless in the FSB, in Raam op Rusland, 16 marzo 2021. URL consultato il 23 maggio 2022.
- ^ (RU) Путин подписал закон о снятии возрастных ограничений для назначенных им чиновников [Putin signed the law on the removal of age restrictions for officials appointed by him], in Interfax, 24 marzo 2021. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) Thomas Kika, Russia's elite want Putin out, successor in mind: Ukraine intel chief, in Newsweek, 20 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ (EN) Filip Kovacevic, Meet Putin's Top Enabler, FSB Boss Alexander Bortnikov, su www.spytalk.co. URL consultato il 14 agosto 2022.
- ^ (RU) Кто и зачем убил Литвиненко. (Who and wherefore killed Litvinenko) (XML), in The New Times, 29 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2008).
- ^ (RU) Австрийская полиция может возбудить дело против ключевых чиновников Кремля, утверждает, su NEWSru.com, 23 maggio 2007.
- ^ (RU) Natalia Morar, Officials are taking money away to the West (XML), in The New Times, 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
- ^ (RU) Бортников Александр Васильевич, su tadviser.com. URL consultato il 2 aprile 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Aleksandr Bortnikov
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Bortnikov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aleksandr Bortnikov, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315719826 · GND (DE) 1218734051 · WorldCat Identities (EN) viaf-315719826 |
---|