Alda Mangini
Alda Mangini (Milano, 13 luglio 1914 – Roma, 19 luglio 1954) è stata un'attrice e cantante italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata a Milano nel 1914, già da adolescente inseguì il suo sogno di lavorare nello spettacolo: dotata di una bella voce da mezzosoprano, seguì corsi di canto, sino al debutto in piccole parti liriche in teatri romani, orientando poi il suo indirizzo artistico nelle compagnie di rivista della capitale, dove in poco tempo diventerà una apprezzata soubrette, aiutata dalla sua naturale simpatia e brillante comunicatività.
Alla fine degli anni trenta recitò in spettacoli radiofonici dell'EIAR, nella compagnia di Radio Roma. La sorella minore, Wilma Mangini, lavorò anche lei per l'EIAR facendo parte del Trio Primavera, e recitò in due pellicole.
Subito dopo la guerra Alda Mangini fu scritturata per il primo film: Vanità, insieme a Walter Chiari. Successivamente sarà accanto a Totò in numerose pellicole. Fu diretta da registi come Mattoli, Comencini, Steno, Monicelli, Soldati.
L'artista morì prematuramente il 19 luglio 1954, a 40 anni, nella sua casa di Roma, al Quartiere Parioli, stroncata da un cancro che ebbe la meglio nonostante si fosse sottoposta a un intervento chirurgico. Aveva sposato il cantante e compagno di lavoro Alfredo Clerici: dal matrimonio nacque un figlio, Dario. Alda Mangini è sepolta presso il Cimitero del Verano, a Roma.
Il suo ultimo film, La romana, uscì postumo.
Riviste teatrali[modifica | modifica wikitesto]
- W le donne, di Marcello Marchesi, con Ugo Tognazzi, Erika Sandri, Virgilio Riento, Alda Mangini, Fausto Tommei (1945).
- Il congresso si diverte, di Garinei e Giovannini, Nelli e Mangini, con Carlo Campanini, Alda Mangini (1946)
- Snob, di Michele Galdieri, con Carlo Dapporto, Edmea Lari, Alda Mangini, Silvana Blasi, Giulio Marchetti. (1950).
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ecco la radio!, regia di Giacomo Gentilomo (1940)
- Vanità, regia di Giorgio Pàstina (1947)
- Fifa e arena, regia di Mario Mattoli (1948)
- Totò al giro d'Italia, regia di Mario Mattoli (1948)
- Totò cerca casa, regia di Steno e Monicelli (1949)
- L'imperatore di Capri, regia di Luigi Comencini (1949)
- I cadetti di Guascogna, regia di Mario Mattoli (1950)
- Atto di accusa, regia di Giacomo Gentilomo (1950)
- È arrivato il cavaliere, regia di Steno e Monicelli (1950)
- O.K. Nerone, regia di Mario Soldati (1951)
- Totò e le donne, regia di Steno e Monicelli (1952)
- La provinciale, regia di Mario Soldati (1953)
- Anni facili, regia di Luigi Zampa (1953)
- Ivan (il figlio del diavolo bianco), regia di Guido Brignone (1953)
- Lasciateci in pace, regia di Marino Girolami (1953)
- Canto per te, regia di Marino Girolami (1953)
- In amore si pecca in due, regia di Vittorio Cottafavi (1954)
- Il paese dei campanelli, regia di Jean Boyer (1954)
- Pellegrini d'amore, regia di Andrea Forzano (1954)
- La romana, regia di Luigi Zampa (1954)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Le attrici, Gremese editore Roma 1999
- Il Radiocorriere, annate varie
- Almanacco Bompiani 1975.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alda Mangini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alda Mangini, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 222012 · ISNI (EN) 0000 0000 0882 0258 · SBN IT\ICCU\RAVV\355002 · BNF (FR) cb14202706j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-222012 |
---|