Alberto Gondi
Questa voce o sezione sull'argomento militari francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alberto di Gondi | |
---|---|
Nascita | Firenze, 4 novembre 1522 |
Morte | Parigi, 21 aprile 1602 |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Francia |
Grado | maresciallo di Francia |
Guerre | |
Battaglie |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alberto di Gondi (Firenze, 4 novembre 1522 – Parigi, 21 aprile 1602) è stato un militare e diplomatico francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio del banchiere Guidobaldo, maestro di palazzo del duca d'Angiò, e di Marie Catherine de Pierrevive, fu ambasciatore di Francia in Inghilterra (1572), poi maresciallo di Francia e governatore di Provenza (1573).
Signore di Le Perron (titolo acquisito dalla madre), il 4 settembre 1565 sposò Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, dama d'onore della regina Caterina de' Medici e vedova di Jean d'Annebaut, che portò in dote al nuovo marito il marchesato di Belle-Île e la baronia di Retz (eretta dapprima in contea e poi, nel 1581, in ducato-paria); Alberto acquistò anche i feudi di Noisy (1568), Marly (1569), Le Pecq, Le Vésinet, Bailly (1573), Villepreux (1574) e Versailles (1575).
Dei suoi figli:
- Carlo, premorto al padre, fu marchese di Belle-Île e marito di Antonietta d'Orléans-Longueville;
- Enrico fu vescovo di Parigi e cardinale;
- Filippo Emanuele fu conte di Joinville e Joigny e governatore generale delle galere;
- Giovanni Francesco fu il primo arcivescovo di Parigi.
Alberto fu il principale artefice della grandezza della sua casa.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Stefano Tabacchi, GONDI, Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. URL consultato il 28 agosto 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto Gondi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alberto Gondi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89654338 · ISNI (EN) 0000 0000 6187 1812 · GND (DE) 1187205680 · BAV (EN) 495/224232 · WorldCat Identities (EN) viaf-89654338 |
---|