Alberto Sironi (regista)
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alberto Sironi (Busto Arsizio, 7 agosto 1940 – Assisi, 5 agosto 2019[1]) è stato un regista e sceneggiatore italiano, famoso soprattutto per aver diretto dal 1999 fino alla sua morte gli episodi della serie televisiva Il commissario Montalbano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si forma alla scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano[2][3], guidata da Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Dopo diverse esperienze teatrali al Piccolo, negli anni settanta comincia a collaborare con la Rai per la quale realizza alcune inchieste in Italia e all'estero. Collabora con le redazioni sportive, in particolare con Beppe Viola[3].
Nel 1978 è sceneggiatore e regista di due telefilm tratti dalla raccolta di racconti Il centodelitti di Giorgio Scerbanenco[3].
Tra il 1987 e il 1990 scrive il soggetto originale della serie TV Eurocops e ne dirige tre episodi. Nel 1995 dirige per Rai 1 Il grande Fausto, fiction biografica in due puntate su Fausto Coppi[3]. Contemporaneamente scrive e dirige alcuni sceneggiati radiofonici, tra cui Rimorsi, in ottanta puntate[3].
Sempre per la Rai dirige nel 1998 Una sola debole voce[3].
Dalla fine degli anni novanta dirige le puntate della famosa fiction Rai Il commissario Montalbano[4], ispirata al protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri[3][5][2]. Sempre sul tema del giallo italiano, dirige nel 2005 una fiction in due puntate tratta dai thriller legali di Gianrico Carofiglio: L'avvocato Guerrieri - Testimone inconsapevole e L'avvocato Guerrieri - Ad occhi chiusi[3].
Ha diretto anche Il furto del tesoro, Salvo D'Acquisto e Pinocchio con l'attore britannico Bob Hoskins.
Muore il 5 agosto 2019, due giorni prima del suo settantanovesimo compleanno, dopo una lunga malattia[2].
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- Quattro delitti - miniserie TV, 2 episodi (1979)
- Poco a poco - miniserie TV, 2 episodi (1980)
- Eurocops - serie TV, 5 episodi (1987-1990)
- Il grande Fausto - film TV (1995)
- Una sola debole voce - film TV (1999)
- Il commissario Montalbano - serie TV, 36 episodi (1999-2020)
- Il furto del tesoro - miniserie TV (2000)
- Salvo D'Acquisto - film TV (2003)
- Virginia, la monaca di Monza - film TV (2004)
- L'avvocato Guerrieri - Testimone inconsapevole - film TV (2007)
- Pinocchio - miniserie TV (2008)
- Eroi per caso - film TV (2011)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Quattro delitti - miniserie TV (1979)
- Eurocops - serie TV, 2 episodi (1988-1990)
- Il grande Fausto - miniserie TV (1995)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Valeria Rusconi, È morto Alberto Sironi, regista di Montalbano: scelse Zingaretti per il ruolo del commissario, la Repubblica, 5 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
- ^ a b c Morto Alberto Sironi, il regista del Commissario Montalbano, TGcom24. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
- ^ a b c d e f g h Alberto Sironi morto, addio al regista del Commissario Montalbano: aveva 79 anni, il Fatto Quotidiano, 5 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
- ^ È morto Alberto Sironi, il regista di Montalbano, Agenzia Giornalistica Italia. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
«Fu lui a scegliere Luca Zingaretti come interprete del commissario creato da Camilleri». - ^ Morto Alberto Sironi, regista di Montalbano: fu lui a scegliere Zingaretti, Il Mattino. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Alberto Sironi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Alberto Sironi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Alberto Sironi, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Alberto Sironi, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90377678 · ISNI (EN) 0000 0001 1879 3094 · SBN IT\ICCU\TSAV\367842 · LCCN (EN) no2011064233 · GND (DE) 1061833364 · BNF (FR) cb15568661r (data) · BNE (ES) XX4415658 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011064233 |
---|