Alberto Giuliani
Alberto Giuliani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
1996-1998 | ![]() | |
1998-2000 | Libertas Osimo | |
2000-2002 | Loreto | Giovanili |
2002-2006 | Loreto | |
2006-2008 | Volley Corigliano | |
2008-2009 | BluVolley Verona | |
2009-2011 | Piemonte | |
2011-2015 | Lube | |
2015-2016 | ![]() | |
2015-2018 | Piacenza | |
2018-2019 | Halkbank | |
2019- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Francia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi 2019 | |
Alberto Giuliani (San Severino Marche, 25 dicembre 1964) è un allenatore di pallavolo italiano.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Padre del pallavolista Ludovico, incomincia la carriera di allenatore in Serie B a San Severino Marche e Osimo, prima di essere ingaggiato dalla Pallavolo Loreto come allenatore delle squadre giovanili. Promosso in prima squadra nella stagione 2002-03[1], viene ingaggiato nell'annata 2006-07 dal Volley Corigliano[2], con cui ottenne la prima promozione in Serie A1. Guida il team calabrese anche nel corso del successivo campionato di Serie A1, che si conclude con la retrocessione. Prima del termine della stagione passa poi alla BluVolley Verona[3], intenta a disputare i play-off promozione in Serie A2. Persa la finale contro il Volley Forlì, viene confermato allenatore del club veronese, successivamente ripescato in Serie A1 per la rinuncia della M. Roma Volley, anche per la stagione 2008-09. Al termine del campionato, chiuso al nono posto, passa al Piemonte Volley[4], con cui vince il campionato, il primo per il sodalizio cuneese, e la Coppa CEV. Nell'estate del 2010 è stato il direttore tecnico della selezione Under-23 di lega.
Al termine della stagione 2010-11, dopo la vittoria di Supercoppa italiana e della Coppa Italia ai danni della Trentino Volley, lascia la panchina del Piemonte Volley per accasarsi all'Associazione Sportiva Volley Lube, dove vince lo scudetto 2011-12 e la Supercoppa italiana 2012. A seguito dell'eliminazione dalla semifinale della Coppa Italia 2013-14, il tecnico si dimette[5], ma la società gli rinnova la fiducia[6], mantenendolo alla guida della squadra. Chiude la stagione vincendo il suo terzo scudetto, battendo Perugia in quattro partite.
La stagione 2014-15 incomincia con un altro trofeo, la Supercoppa italiana, vinta a Brindisi battendo la Pallavolo Piacenza; il 23 maggio 2015 lascia la squadra marchigiana dopo quattro stagioni[7]. Il 22 luglio dello stesso anno sostituisce Flavio Gulinelli sulla panchina della nazionale della Slovacchia, assumendo contemporaneamente l'incarico di allenatore della Pallavolo Piacenza per la stagione 2015-16. Il 9 marzo 2016 annuncia la sua rinuncia al doppio incarico, lasciando la panchina della Slovacchia a Miroslav Palgut. Nel 2018 viene ingaggiato dalla squadra turca dell'Halkbank, con la quale vince la Supercoppa 2018. Nel 2019 viene nominato commissario tecnico della nazionale slovena, con la quale vince la Challenger Cup 2019 e conquista il secondo posto ai successivi europei.[8]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
Coppa CEV: 1
Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Pallavolo Loreto conferma coach Giuliani, su legavolley.it. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ Volley Corigliano:Presentato ufficialmente coach Alberto Giuliani, su legavolley.it. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ Alberto Giuliani nuovo coach della Marmi Lanza, su legavolley.it. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ Piemonte Volley: Alberto Giuliani è il nuovo tecnico, su legavolley.it. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ Del Monte Coppa Italia: Giuliani si dimette. Tutto congelato, su volleyball.it. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ Volley, Macerata. Giuliani, dimissioni respinte. Club e squadra: "Resta", su gazzetta.it. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ SEPARAZIONE CONSENSUALE TRA LA LUBE E IL TECNICO ALBERTO GIULIANI, su lubevolley.it. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ Volley, la Slovenia di Alberto Giuliani vince la Challenger Cup, su www.ilsettempedano.it. URL consultato il 18 luglio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto Giuliani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lega Volley - Scheda allenatore su Alberto Giuliani, su legavolley.it.
- Allenatori della Pallavolo Loreto (maschile)
- Allenatori del Volley Corigliano
- Allenatori del BluVolley Verona
- Allenatori del Piemonte Volley
- Allenatori dell'Associazione Sportiva Volley Lube
- Allenatori della Pallavolo Piacenza
- Allenatori dello Halk Bankası S.K. (pallavolo maschile)
- Allenatori di pallavolo italiani
- Nati nel 1964
- Nati il 25 dicembre
- Nati a San Severino Marche