Alatina grandis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alatina grandis
Carybdea alata var. grandis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseCubozoa
OrdineCarybdeida
FamigliaAlatinidae
GenereAlatina
SpecieA. grandis
Nomenclatura binomiale
Alatina grandis
Agassiz e Mayer, 1902
Sinonimi

Carybdea alata grandis
Carybdea grandis
Alatina turricula

Alatina grandis Agassiz e Mayer, 1902 è una cubomedusa della famiglia Alatinidae[1]. È nota anche come Carybdea alata grandis[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La A. grandis è stata vista nelle isole Hawaii e nelle isole della Società, nell'Oceano Pacifico[3].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le dimensioni della A. grandis sono, come lo indica il nome, particolarmente importanti nella famiglia Alatinidae: l'ombrella di un esemplare adulto misura infatti sui 170mm di lunghezza per 58mm di diametro; la medusa può anche raggiungere 230mm di lunghezza[3]. Esemplari di A. grandis sono stati alcune volte considerati come di A. moseri adulte[4] o addirittura come una varietà gigante di A. alata [5].

Gli esemplari finora raccolti non mostravano nematocisti sulla campana e neanche sui pedalia[3]; gli adulti dispongono di un occhio, mentre le giovani meduse ne hanno tre.

Ernst Haeckel descrisse nel 1880 la specie A. turricula, basandosi su disegni precedenti[6], con pedalia arrotondati e dimensioni di 170mm: queste caratteristiche fanno pensare che l'esemplare esaminato fosse di fatto una A. grandis, poiché nessun'altra informazione è finora apparsa sulla specie.

  1. ^ (EN) Alatina grandis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Carybdea alata grandis (Agassiz and Mayer, 1902), in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26 settembre 2014.
  3. ^ a b c (EN) Gershwin, L., Carybdea alata auct. and Manokia stiasnyi, reclassification to a new family with description of a new genus and two new species. (PDF), in Memoirs of the Queensland Museum, vol. 52, 2005, pp. 501–523. URL consultato il 24 settembre 2014.
  4. ^ (EN) H.B. Bigelow, Plankton of the Bermuda Oceanographic Expeditions, in Zoologica, VIII. Medusae taken during the years 1929 and 1930, 23 (2ª parte) 5-9, New York, 1938, pp. 99-189.
  5. ^ (EN) A.G. Mayer, the Scyphomedusae, collana Medusae of the world, vol. 3, Washington DC, Carnegie Institution, 1910.
  6. ^ (DE) E. Haeckel, system der Acraspeden. Zweire Halfte des System der Medusen, Jena, G. Fisher, 1880.