Alan Pauls
Jump to navigation
Jump to search

Alan Pauls (Buenos Aires, 22 aprile 1959) è uno scrittore, giornalista e critico letterario argentino.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alan Pauls è nato a Colegiales, quartiere di Buenos Aires, il 22 aprile 1959[1].
Laureato in Lettere all'Università di Buenos Aires, ha iniziato come giornalista fondando la rivista Lecturas Críticas prima di esordire venticinquenne nel 1984 con il romanzo El pudor del pornógrafo[2].
Considerato uno dei più importanti scrittori argentini contemporanei[3], ha pubblicato in seguito altri sei romanzi e sei saggi di critica letteraria tra i quali uno su Jorge Luis Borges e uno su Manuel Puig[4].
Nel 2003 ha vinto con Il passato (in seguito trasposto in pellicola) il Premio Herralde[5].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- El pudor del pornógrafo (1984)
- El coloquio (1990)
- Wasabi (1994)
- Il passato (El pasado, 2003), Milano, Feltrinelli, 2007 traduzione di Tiziana Gibilisco ISBN 978-88-07-01728-5. - Nuova ed. Roma, Sur, 2017 ISBN 978-88-6998-088-6.
- La metà fantasma (La mitad fantasma), Roma, Sur, 2021 traduzione di Maria Nicola ISBN 978-88-6998-273-6.
Trilogia Argentina anni 70[modifica | modifica wikitesto]
- Storia del pianto (Historia del llanto, 2007), Roma, Fazi, 2009 traduzione di Maria Nicola ISBN 978-88-6411-011-0.
- Storia dei capelli (Historia del pelo, 2010), Roma, Sur, 2012 traduzione di Maria Nicola ISBN 978-88-97505-12-9.
- Storia del denaro (Historia del dinero, 2013), Roma, Sur, 2014 traduzione di Maria Nicola ISBN 978-88-97505-40-2.
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- Manuel Puig. La traición de Rita Hayworth (1986)
- Lino Palacio. La infancia de la risa (1995)
- Cómo se escribe. El diario íntimo (1996)
- Il fattore Borges (El factor Borges, 1996), Roma, Sur, 2016 traduzione di Maria Nicola ISBN 978-88-6998-023-7.
- La vida descalzo (2006)
- Temas lentos (2012)
- Trance: autobiografia di un lettore (Trance), Roma, Sur, 2019 traduzione di Gina Maneri ISBN 978-88-6998-163-0.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- Il passato (2007) regia di Héctor Babenco (soggetto)
- Medianeras - Innamorarsi a Buenos Aires (2011) regia di Gustavo Taretto (attore)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) Biografia, bibliografia e premi, su escritores.org. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (ES) Pauls, Alan: profilo, su anagrama-ed.es. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ Biografia di Alan Pauls, su wuz.it. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (ES) Profilo dello scrittore, su goodreads.com. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (ES) El argentino Alan Pauls gana el Premio Herralde con una "novela gótica de amor", su elpais.com. URL consultato il 4 gennaio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alan Pauls
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Alan Pauls, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Alan Pauls, su Goodreads.
- (EN) Alan Pauls, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Alan Pauls, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Alan Pauls, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- Scheda dell'autore, su edizionisur.it. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- Christian Raimo, Ho incontrato il più grande scrittore sudamericano, su internazionale.it. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- Giulio D’Antona, Alan Pauls: storia di un’ossessione, su linkiesta.it. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- Laura Pezzino, Alan Pauls, l'amore è uno zombie, su vanityfair.it. URL consultato il 4 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22200596 · ISNI (EN) 0000 0000 8363 4674 · Europeana agent/base/136233 · LCCN (EN) nr87001008 · GND (DE) 136711111 · BNE (ES) XX1165709 (data) · BNF (FR) cb12269341m (data) · J9U (EN, HE) 987007322042105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr87001008 |
---|