Vai al contenuto

Al-Alaq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Al-Alaq
Sūra96
Āyāt19
TipologiaSure meccane
Audio

Al-'Alaq (in arabo العلق?) è la novantaseiesima sūra del Corano, composta da diciannove versetti. In ordine cronologico, è la prima sūra rivelata a Maometto, dettatagli dall'arcangelo Gabriele nel 610 d.C..[1]

La sūra è nota anche con il nome de «L'aderenza», in riferimento al secondo versetto che recita «ha creato l'uomo da un'aderenza».[2] Piccardo la descrive come una «sūra tremenda […] che ingiunge di obbedire solo a Dio e mai agli uomini potenti che osano ergersi contro la sua volontà».[2]

Testo in arabo della sura Al-Ala
  1. ^ Malek Chebel, Dizionario dei simboli islamici, Edizioni Arkeios, 1997, p. 26, ISBN 978-88-86-49537-0.
  2. ^ a b Piccardo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN175419014 · LCCN (ENn85114317 · J9U (ENHE987008877326705171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam