Alé-oó
Alé-oó | |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Tipo album | Live |
Pubblicazione | dicembre 1982 |
Durata | 110:00 |
Dischi | 2 |
Tracce | 21 |
Genere | Pop Pop rock[1] Soft rock[2] |
Etichetta | CBS |
Produttore | Claudio Baglioni |
Registrazione | Italia |
Certificazioni | |
Dischi di platino | 4[3] (Vendite: 1.000.000+) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
Alé-oó (1982) è un album di Claudio Baglioni, il primo dal vivo e registrato in occasione di un concerto tenutosi a Roma in Piazza di Siena il 24 ottobre 1982 con oltre 160.000 spettatori. Il concerto, completamente gratuito, si svolse al culmine della tournée Alè Oó negli stadi, che aveva registrato il tutto esaurito sulla scia del successo dell'album Strada facendo. Il disco ha venduto oltre 1.000.000 di copie, vincendo ben 4 dischi di platino.
Il titolo prende spunto dall'invocazione da stadio che, già da qualche anno, era in voga presso le tifoserie sportive, in particolare quelle di calcio. Baglioni non ha fatto altro che accompagnare la melodia, che sgorgava spontanea dai cori degli spettatori, con gli strumenti della band, partecipando anche lui con i suoi vocalizzi.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi di Claudio Baglioni, musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio.
Disco 1[modifica | modifica wikitesto]
- '51 Montesacro (3:01)
- E tu come stai? (3:45)
- Poster (5:28)
- Io me ne andrei (5:13)
- Fotografie (4:50)
- Ninna nanna nanna ninna (5:11)
- E tu (5:30)
- Le ragazze dell'Est (5:23)
- Medley (Puoi, Una faccia pulita, Mia libertà, A modo mio, Ragazza di campagna, W l'Inghilterra, Chissà se mi pensi, Giorni di neve, Con te, Porta Portese) (16:32)
Disco 2[modifica | modifica wikitesto]
- Notti (4:27)
- I vecchi (5:14)
- Via (4:54)
- Medley (Amore bello, Solo, Sabato pomeriggio, Buona fortuna) (12:35)
- Quanto ti voglio (2:40)
- Avrai (5:00)
- Questo piccolo grande amore (2:56)
- Con tutto l'amore che posso (2:20)
- Un po' di più (2:42)
- Signora Lia (3:33)
- Strada facendo (5:27)
- Alé-oó (2:52)
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Baglioni - voce, pianoforte, chitarra
- Walter Savelli - pianoforte, tastiere
- Luciano Ciccaglioni - chitarra
- Massimo Guantini - tastiera
- Piero Montanari - basso
- Massimo Buzzi - batteria
- Massimo Di Vecchio - tastiera, chitarra
- Wilfred Copello - percussioni
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Alé-oó - Claudio Baglioni, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ (EN) Claudio Baglioni - Alé-Oó (CD, Album) at Discogs, Discogs. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ CLAUDIO BAGLIONI, su scuole.provincia.so.it. URL consultato il 12 maggio 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alé-oó, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.