Akhisar
Jump to navigation
Jump to search
Akhisar ilçe belediyesi | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Egeo |
Provincia | Manisa |
Distretto | Akhisar |
Territorio | |
Coordinate | 38°55′N 27°50′E / 38.916667°N 27.833333°E |
Altitudine | 93 m s.l.m. |
Superficie | 1 706,98 km² |
Abitanti | 160 620 (2012) |
Densità | 94,1 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45200 |
Prefisso | +90 (0)236 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 45 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Akhisar, che in lingua turca significa "castello infimo", è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Manisa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Corrisponde alla nuova Tiatira. Nelle sue vicinanze si svolse nel 366 la battaglia di Tiatira tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e quello dell'usurpatore Procopio.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Akhisar è conosciuta per l'alta produzione di tabacco ed olio d'oliva.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il principale club calcistico della città è l'Akhisar Belediyespor. Nella stagione 2011-2012 partecipa per la prima volta alla Süper Lig.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Akhisar è gemellata con:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akhisar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- akhisar.com, https://web.archive.org/web/20030623031042/http://www.akhisar.com/english/ (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2003).
- eselerkoyu.googlepages.com, http://eselerkoyu.googlepages.com/ .
- rapor.tuik.gov.tr, http://rapor.tuik.gov.tr/reports/rwservlet?adnksdb2&ENVID=adnksdb2Env&report=wa_turkiye_ilce_koy_sehir.RDF&p_il1=45&p_kod=1&p_yil=2012&p_dil=2&desformat=html .
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157176492 · LCCN (EN) n85260214 · GND (DE) 4521560-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85260214 |
---|