Aira (botanica)
Aspetto
Aira | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae |
Sottotribù | Airinae |
Genere | Aira L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Aira |
Serie tipo | |
Aira praecox L. | |
Sinonimi | |
Aira sect. Airella |
Aira L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Poacee (o Gramineae, nom. cons.), originario dell'Europa occidentale e meridionale, dell'Asia centrale e sud-occidentale, e dell'Africa.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Aira caryophyllea L.
- Aira cupaniana Guss.
- Aira elegans Willd. ex Roem. & Schult.
- Aira hercynica Romero Zarco, M.Á.Ortiz & L.Sáez
- Aira minoricensis P.Fraga, Romero Zarco & L.Sáez
- Aira multiculmis Dumort.
- Aira praecox L.
- Aira provincialis Jord.
- Aira scoparia Adamovic
- Aira tenorei Guss.
- Aira uniaristata Cav.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Diverse specie vengono coltivate come piante ornamentali e utilizzate nelle composizioni floreali secche.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aira
Wikispecies contiene informazioni su Aira