Ailuropodinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ailuropodinae


Panda gigante (sopra) e cranio di Indarctos atticus (sotto)

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Ursidae
Sottofamiglia Ailuropodinae
Grevé, 1894
Tribù e Generi

Ailuropodinae è una sottofamiglia di Ursidae che contiene solo una specie vivente, il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) della Cina. I reperti fossili di questo gruppo hanno dimostrato che questi animali erano molto più diffusi di quanto si pensasse durante tutto l'Olartico, con varie specie rinvenute in luoghi come l'Europa, gran parte dell'Asia e persino in Nord America.[1][2][3][4] I primi panda non erano diversi dalle altre specie di orsi moderni, in quanto avevano una dieta onnivora, ma, circa 2,4 milioni di anni fa, i panda si sono evoluti adattandosi ad una dieta erbivora.[5][6]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Da quando il panda gigante è stato descritto, è stato fonte di confusione tassonomica, essendo stato classificato variamente come un membro di Procyonidae,[7][8] Ursidae,[9][10][11] Ailuridae,[12] o anche con la propria famiglia Ailuropodidae.[13] Parte delle loro somiglianze con il panda rosso è in particolare la presenza di uno "pseudo-pollice" e di cinque dita; il "pollice" è in realtà un osso sesamoide modificato che lo aiuta a trattenere il bambù mentre mangia.[14]

Recenti studi genetici hanno dimostrato che gli Ailuropodinae sono effettivamente membri della famiglia Ursidae in quanto non sono strettamente imparentati ai panda rossi, che sono collocati nella loro famiglia Ailuridae.[15][16] Eventuali somiglianze tra Ailuropodinae e Ailuridinae sono probabilmente dovute a un'evoluzione convergente poiché la documentazione fossile ha dimostrato che il "falso pollice" è stato acquisito in modo indipendente per scopi diversi.[17] Il "falso pollice", infatti, è stato osservato anche negli orsi dagli occhiali, suggerendo che si tratti di un tratto plesiomorfo tra gli orsi che si è perso nella sottofamiglia Ursinae.[18]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli Ailuropodini sono divisi in due tribù, gli estinti Indarctini e gli Ailuropodini che contengono una singola specie vivente; la seguente tassonomia segue gli studi di Abella et al. (2012):

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ginsburg, Léonard, and Jorge Morales. "Hemicyoninae (Ursidae, Carnivora, Mammalia) and the related taxa from Early and Middle Miocene of Western Europe." Annales de paleontologie. Vol. 1. No. 84. 1998.
  2. ^ Montoya, P., L. Alcalá, and Jorge Morales. Indarctos (Ursidae, Mammalia) from the Spanish Turolian (Upper Miocene). Nationaal Natuurhistorisch Museum, 2001.
  3. ^ Abella, J., Plinio Montoya, and J. Morales. "Una nueva especie de Agriarctos (Ailuropodinae, Ursidae, Carnivora) en la localidad de Nombrevilla 2 (Zaragoza, España)." Estudios Geológicos 67.2 (2011): 187-191.
  4. ^ Juan Abella, David M. Alba, Josep M. Robles, Alberto Valenciano, Cheyenn Rotgers, Raül Carmona, Plinio Montoya, Jorge Morales e Patrick O’Grady, Kretzoiarctos gen. nov., the Oldest Member of the Giant Panda Clade, in PLoS ONE, vol. 7, n. 11, 2012, pp. e48985, Bibcode:2012PLoSO...748985A, DOI:10.1371/journal.pone.0048985, PMC 3498366, PMID 23155439.
  5. ^ C Jin, R. L. Ciochon, W Dong, R. M. Hunt Jr, J Liu, M Jaeger e Q Zhu, The first skull of the earliest giant panda, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 104, n. 26, 2007, pp. 10932–10937, Bibcode:2007PNAS..10410932J, DOI:10.1073/pnas.0704198104, PMC 1904166, PMID 17578912.
  6. ^ S Zhao, P Zheng, S Dong, X Zhan, Q Wu, X Guo, Y Hu, W He, S Zhang, W Fan, L Zhu, D Li, X Zhang, Q Chen, H Zhang, Z Zhang, X Jin, J Zhang, H Yang, J Wang, J Wang e F Wei, Whole-genome sequencing of giant pandas provides insights into demographic history and local adaptation, in Nature Genetics, vol. 45, n. 1, 2013, pp. 67–71, DOI:10.1038/ng.2494, PMID 23242367.
  7. ^ Gregory, William King. On the phylogenetic relationships of the giant panda (Ailuropoda) to other arctoid Carnivora. American Museum of Natural History, 1936.
  8. ^ Welker, W. I., and G. B. Campos. "Physiological significance of sulci in somatic sensory cerebral cortex in mammals of the family Procyonidae." Journal of Comparative Neurology 120.1 (1963): 19-36.
  9. ^ O'brien, Stephen J., et al. "A molecular solution to the riddle of the giant panda's phylogeny." (1985): 140-144.
  10. ^ Eichelberger MA, Wildt DE, Bush M (1985) Constructing a molecular phylogeny of the giant panda (Ailuropoda melanoleuca). Bongo (Berlin) 10, 175–182.
  11. ^ Pastor, J. F., M. Barbosa, and F. J. De Paz. "Morphological study of the lingual papillae of the giant panda (Ailuropoda melanoleuca) by scanning electron microscopy." Journal of anatomy 212.2 (2008): 99-105.
  12. ^ Wilson, Don E., and DeeAnn M. Reeder, eds. Mammal species of the world: a taxonomic and geographic reference. Vol. 1. JHU Press, 2005.
  13. ^ Thenius, E. "Zur systematischen und phylogenetischen Stellung des Bambusbären: Ailuropoda melanoleuca David (Carnivora, Mammalia)." Z. Saugetierk 441 (1979): 286-305.
  14. ^ Paul Morris e Susan F. Morris, The Panda's Thumb, su athro.com, Athro Limited. URL consultato il 7 agosto 2010.
  15. ^ Peng, Rui, et al. "The complete mitochondrial genome and phylogenetic analysis of the giant panda (Ailuropoda melanoleuca)." Gene 397.1 (2007): 76-83.
  16. ^ Sato, Jun J., et al. "Deciphering and dating the red panda’s ancestry and early adaptive radiation of Musteloidea." Molecular Phylogenetics and Evolution 53.3 (2009): 907-922.
  17. ^ Salesa, Manuel J., et al. "Evidence of a false thumb in a fossil carnivore clarifies the evolution of pandas." Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 103.2 (2006): 379-382.
  18. ^ Salesa, Manuel J., et al. "Anatomy of the “false thumb” of Tremarctos ornatus (Carnivora, Ursidae, Tremarctinae): phylogenetic and functional implications." (2006).
  19. ^ Abella, Juan, Kretzoiarctos gen. nov., the oldest member of the giant panda clade, in PLOS ONE, vol. 7, n. 11, 2012, p. e48985, Bibcode:2012PLoSO...748985A, DOI:10.1371/journal.pone.0048985, PMC 3498366, PMID 23155439.
  20. ^ (ZH) Zhan-Xiang Qiu e R. H. Tedford, Shānxī bǎo dé yìndù xióngyīxīn zhǒng [A New Species of *Indarctos* from Baode, China] (PDF), in Vertebrata PalAsiatica, vol. 41, n. 4, 2003, pp. 278–288.
  21. ^ J. R. MacDonald, The Middle Pliocene Mammalian Fauna from Smiths Valley, Nevada, in Journal of Paleontology, vol. 33, n. 5, 1959, pp. 872–887, JSTOR 1300922.
  22. ^ M. Kretzoi, Zwei neue Agriotheriiden aus dem ungarischen Pannon, in Földtani Közlöny, vol. 72, 1942, pp. 350–353.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi