Ailanthus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Ailanthus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Simaroubaceae |
Genere | Ailanthus Desf., 1786 |
Nomi comuni | |
Ailanto | |
Specie | |
Ailanthus Desf., 1786 è un genere di piante della famiglia Simaroubaceae, che comprende circa dieci specie di alberi originari delle zone tropicali dell'Asia e dell'Australia, che possono raggiungere altezze poco superiori ai 25 m.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del genere deriva dalla parola ailanto, termine che in malese significa letteralmente "albero del cielo"[1]. La presenza dell'"h" è dovuta a una sovrapposizione del termine greco άνθος che significa "fiore".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le specie appartenenti al genere Ailanthus sono alberi decidui di varia dimensione e di crescita rapida. Le foglie sono alterne, relativamente lunghe e pennate con un numero di foglioline che va da 13 a 41. Le foglioline, spesso opposte, a volte hanno alcuni grandi denti alla cui base si trova una ghiandola leggermente curva.
Altra caratteristica presente in molte specie di questo genere è la dioicità, cioè la presenza di individui con soli fiori femminili (e quindi frutti) o con soli fiori maschili. Alcune specie, però, hanno fiori ermafroditi. I fiori sono a simmetria radiale e di solito ci sono tanti sepali quanti sono i petali, tipicamente cinque, raramente sei. I fiori maschili hanno da cinque a sei stami fertili e altrettanti staminodi. I fiori femminili hanno da due a cinque carpelli liberi, superiori e piatti con cinque camere ciascuno, ciascuno con un solo ovulo. Gli stili possono essere liberi o saldati tra loro. I frutti sono alati, con tipologia della samara.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Le circa dieci specie si sono diffuse dall'Asia all'Oceania settentrionale. Ci sono circa sei specie in Cina, cinque delle quali endemiche. Alcune specie, come l'albero del paradiso, si sono naturalizzate e in ambienti naturali degradati si comportano come specie infestanti. Alcune regioni italiane lo considerano come priorità del loro programma di eradicazione.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Ailanthus comprende le seguenti specie[2].
- Ailanthus altissima, detto in italiano "albero del paradiso" o "ailanto" (MILL.) SWINGLE[3]; è comune in Cina e Taiwan e comprende le seguenti varietà.
- Ailanthus altissima var. Altissima: è distribuito in quasi tutte le regioni della Cina e non si trova solo nelle province cinesi di Hainan, Heilongjiang, Jilin, Ningxia e Qinghai. È naturalizzato in vaste aree del mondo.
- Ailanthus altissima var. Sutchuenensis; prospera ad altitudini da 1700 a 2500 metri nelle province cinesi di Guangxi, Hubei, Hunan, Jiangxi, Sichuan e Yunnan.
- Ailanthus altissima var. Tanakae (Hayata) Kanehira e Sasaki; prospera solo nel nord di Taiwan, principalmente nelle foreste di montagna.
- Ailanthus excelsa (ROXB.); è diffuso in India e Sri Lanka.
- Ailanthus fordii (NOTEBOOM): prospera nelle foreste miste su colline e montagne ad un'altitudine di circa 600 metri nel Guangdong meridionale e in Xishuangbanna, nello Yunnan meridionale.
- Ailanthus giraldii (DODE); prospera nelle foreste chiare o nelle foreste miste delle montagne nelle province cinesi di Gansu, Shaanxi, Sichuan e Yunnan.
- Ailanthus guangxiensis X.L.MO ex CFLIANG e XLMO; questa specie, endemica del Longzhou e Ningming, nel Guangxi sud-occidentale, prospera nelle foreste delle valli carsiche tropicali, ad altitudini di circa 300 metri.
- Ailanthus triphysa (DENNSTEDT) ALSTON[4]; si trova in India, Sri Lanka, Tailandia, Cambogia, Vietnam, Cina, Malesia, Indonesia, Filippine ed è molto diffuso in Australia.
- Ailanthus vilmoriniana (DODE); prospera nelle foreste leggere sui pendii o nelle valli delle montagne ad altitudini comprese tra 500 e 2800 metri nelle province cinesi di Hubei, Sichuan e Yunnan.
- Ailanthus integrifolia (LAM.)
- Ailanthus vietnamensis (H.V.SAM & NOOT.)
-
Ailantus giraldii
-
Ailanthus vilmoriniana
-
foglie di Ailanthus triphysa con larve di Eligma narcissus
-
Ailanthus altissima
-
Ailanthus altissima
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La specie Ailanthus altissima ha i seguenti usi:
- è coltivata come pianta ornamentale, e in silvicoltura per il rimboschimento di terreni incoerenti e franosi grazie all'apparato radicale profondo e ramificato;
- è usata anche per fare miele di ailanto;
- la corteccia viene utilizzata per le proprietà medicinali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ailanto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Ailanthus, in The Plant List. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Syn.: Ailanthus cacodendron (Ehrh.) Schinz & Thell, Ailanthus glandulosa Desf, Ailanthus peregrina (Buc'hoz) Fabarkley, Rhus cacodendron Ehrh, Toxicodendron altissimum Mill.
- ^ Sin .: Ailanthus malabarica DC. , Ailanthus imberbiflora F. Muell.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ailanthus
Wikispecies contiene informazioni su Ailanthus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Ettore Mattei, AILANTO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Ailanthus / Ailanthus (altra versione), su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ailanthus, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ailanthus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ailanthus, su Fossilworks.org.
- Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda su archivitessili.biella.it
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34354 · LCCN (EN) sh88022533 · BNF (FR) cb155073785 (data) · J9U (EN, HE) 987007530070005171 |
---|