Aiguille d'Entrèves
Aiguille d'Entrèves | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Alta Savoia |
Altezza | 3 600 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′35.02″N 6°54′56.42″E / 45.843061°N 6.915672°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Gruppo della Tour Ronde |
Codice | I/B-7.V-B.2.f/b |
L'Aiguille d'Entrèves (3.600 m s.l.m.[1][2]) è una montagna del Massiccio del Monte Bianco situata lungo il confine tra la Francia e l'Italia.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La montagna è collocata lungo la cresta che dal Colle del Gigante sale al Monte Maudit e poi alla vetta del Monte Bianco. Più in particolare si trova tra l'Aiguille de Toula e la Tour Ronde.
Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]
Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio Torino oppure da Punta Helbronner dove arriva la Funivia dei Ghiacciai. Partendo dal rifugio si sale prima al Col Flambeaux (3.407 m) e poi si risale al col d'Entreves (3.517 m), colle che separa l'Aiguille d'Entrèves dalla Tour Ronde. Infine si risale la cresta sud che prima è nevosa e poi rocciosa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Tavoletta in scala 1:25.000 Chamonix - mont-blanc, in Carte Topographique, Parigi, Institut Géographique National, 1984.
- ^ (EN) Lindsay Griffin, Mont Blanc Massif, vol. 1, London, Alpine Club, 1990, pp. 135-136, ISBN 0-900523-57-3.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Scheda su vienormali.it, su vienormali.it. URL consultato il 15 giugno 2012.