Aidemedia lutetiae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aidemedia lutetiae
Immagine di Aidemedia lutetiae mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Aidemedia
Specie A. lutetiae
Nomenclatura binomiale
Aidemedia lutetiae
James & Olson, 1991

Aidemedia lutetiae James & Olson, 1991 è un uccello passeriforme estinto della famiglia Fringillidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, lutetiae, rappresenta il genitivo singolare di Lutetia, nome latino della città di Parigi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è nota solo in base a resti subfossili: si trattava di uccelletti dall'aspetto tipico dei fringillidi, muniti di un becco sottile ma robusto, più dritto e sottile rispetto a quello delle congeneri e provvisto di parte superiore piuttosto appiattita.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Molto verosimilmente si trattava di uccelli diurni e dalla dieta essenzialmente insettivora: la forte muscolatura del becco veniva probabilmente utilizzata per aprirlo dopo averlo infilato in un substrato, estraendo i piccoli animali in esso nascostisi, similmente a quanto osservabile nelle varie specie di sturnella, il cui becco (per questioni di evoluzione convergente) risulta conformato in maniera analoga a questa specie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Aidemedia lutetiae viveva sulle isole hawaiiane di Molokai e Maui: la sua presenza su più isole, piuttosto che dovuta a una mobilità della specie (osservabile invece in specie come l'iiwi e l'ou), sarebbe dovuta a una presenza già in epoca preistorica, quando esse erano unite da ponti di terra a formare l'isola di Maui Nui (come osservabile negli estinti fringuelli di Maui Nui e akialoa di Lanai). Per questo motivo, si pensa (sebbene non esistano per ora resti subfossili a supporto di tale tesi) che A. lutetiae popolasse anche l'isola di Lanai.

Estinzione[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli si sono estinti anteriormente all'arrivo degli europei nell'arcipelago, ma successivamente all'arrivo dei coloni polinesiani alle Hawaii, quasi sicuramente a causa dell'alterazione dell'habitat boschivo da parte dell'uomo e degli animali giunti al suo seguito.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli