Agostino d'Ippona (miniserie televisiva)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Agostino d'Ippona è una miniserie televisiva del 1972 diretta da Roberto Rossellini che ripercorre gli ultimi trent'anni di vita di sant'Agostino.
Nel 2003 è stato edito anche in DVD, con una durata di 115 minuti, dall'Istituto Luce.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese della miniserie sono durate cinque settimane e si sono svolte presso gli scavi archeologici di Pompei, gli scavi archeologici di Ercolano, Nepi, Paestum e Roma.[2] Dopo essere stato presentato in anteprima a Torino il 19 settembre[3], venne trasmesso in prima visione sul Programma Nazionale il 25 ottobre[4] e il 1º novembre 1972[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ OPAC SBN: scheda dettagliata Archiviato il 30 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ Pompei, Ercolano, Nepi e Roma i luoghi del Sant'Agostino TV, in Radiocorriere TV, n. 43, 1972, p. 46-47.
- ^ Rossellini a Torino, in La Stampa, n. 205, 19 settembre 1972, p. 20.
- ^ Radiocorriere TV, n. 43, 1972, p. 80.
- ^ Radiocorriere TV, n. 44, 1972, p. 92.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Stefano Masi e Enrico Lancia, I film di Roberto Rossellini, Gremese, 1987, pp. 117-121.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Agostino d'Ippona
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Agostino d'Ippona, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Agostino d'Ippona, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Agostino d'Ippona, su Movieplayer.it.
- Agostino d'Ippona, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Agostino d'Ippona, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Agostino d'Ippona, su FilmAffinity.
- (EN) Agostino d'Ippona, su Box Office Mojo, IMDb.com.