Agapornis
Questa voce o sezione sull'argomento animali è ritenuta da controllare.
|
Agapornis Selby, 1836 è un genere di uccelli della famiglia Psittaculidae, diffuso in Africa, comunemente noti come inseparabili.[1]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome scientifico del genere è greco (αγάπη, amore fraterno, e όρνις, uccello) e il suo significato è analogo al nome comune inglese (lovebird). Il nome comune italiano inseparabili si fonda sulla convinzione, errata, che a differenza delle altre specie le coppie si scelgano per la vita. In realtà la maggior parte degli psittacidi tende a formare coppie relativamente stabili, gli Agapornis non sono più fedeli rispetto ad altri pappagalli.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Gli Agapornis sono grandi 13–17 cm e pesano 40-60 grammi. Sono verdi, anche se le mutazioni possono presentarsi in differenti colori. Quando cantano, emettono un suono molto acuto.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome comune di inseparabili nasce dal profondo affiatamento che lega i componenti della coppia. L'esistenza di questo legame particolare tra gli individui della specie è evidenziata anche dall'abitudine di lisciarsi a vicenda il piumaggio.
Sono uccelli socievoli che non conducono in libertà una vita solitaria costituendo, infatti, delle vere e proprie famiglie che vanno dai 5 ai 20 soggetti. Riempiono il nido con paglia e foglie di salice piangente. Vivono da 10 a 15 anni.[senza fonte]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Questi pappagalli sono originari dell'Africa centro-meridionale, anche se le zone di diffusione sono molto diverse a seconda delle specie. Gli inseparabili vivono nelle steppe e nelle savane, nei pressi di pozze d'acqua e boschi d'acacie.[senza fonte]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Comprende le seguenti specie:[1]
- Agapornis canus (J.F.Gmelin, 1788) - inseparabile del Madagascar
- Agapornis pullarius (Linnaeus, 1758) - inseparabile a faccia rossa
- Agapornis taranta (Stanley, 1814) - inseparabile ali nere o inseparabile d'Abissinia
- Agapornis swindernianus (Kuhl, 1820) - inseparabile dal collare nero
- Agapornis roseicollis (Vieillot, 1818) - inseparabile dal collo rosa
- Agapornis fischeri Reichenow, 1887 - inseparabile di Fischer
- Agapornis personatus Reichenow, 1887 - inseparabile mascherato
- Agapornis lilianae Shelley, 1894 - inseparabile di Shelley o inseparabile del Nyassa
- Agapornis nigrigenis W.L.Sclater, 1906 - inseparabile a faccia nera
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agapornis
Wikispecies contiene informazioni su Agapornis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Club Italiano Allevatori Agapornis, su agapornisclub.org.
- Notizie malattie e cura degli agapornis, su agapornis.it.
- la scheda sull'omonimo sito Inseparabile.com, su inseparabile.com. URL consultato il 29 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008).
- Tutte le specie di agapornis, su pappagallinelmondo.it.