Afroamericano
Questa voce o sezione sugli argomenti gruppi etnici e Stati Uniti d'America non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano.
Nell'accezione statunitense, afroamericano è una persona anglofona e cittadino degli Stati Uniti che abbia ascendenti neri, nella maggioranza dei casi vittima in passato di schiavitù, provenienti dal continente africano, con l'esclusione comune degli africani arabi o magrebini (africani di origine nordafricana provenienti da: Egitto, Libia, Marocco, Algeria e Tunisia) e degli americani neri non statunitensi (es. brasiliani neri o giamaicani neri). Nel 2017 il 14,1% della popolazione, per un totale di 45.789.188 cittadini, si considera afroamericano.[1]
Per i suddetti motivi gli statunitensi neri ma originari dell'America Latina, gli statunitensi originari dell'Africa settentrionale, e i bianchi e gli indiani originari dell'Africa (ad esempio del Sudafrica o Madagascar) non sono soliti definirsi African-American. Di solito, l'appellativo African-American non si riferisce agli statunitensi neri in generale, bensì solo ai discendenti degli schiavi africani portati negli Stati Uniti che non sanno da dove provengono precisamente nell'Africa o non sanno da quale paese i loro ascendenti provengono in generale, e perciò hanno creato una propria cultura particolare negli Stati Uniti. Per esempio, i recenti immigranti neri o i discendenti di recenti immigranti neri dall'Africa o dai Caraibi non sono necessariamente African-American negli Stati Uniti, a meno che non si identifichino con il termine. Anzi, questi immigranti o i loro discendenti sono meglio classificati secondo gli appellativi che rappresentano i loro propri paesi di origini o le loro appartenenze etniche (es. Ghanaian-American ["ghanese-americano"], Kenyan-American ["keniota-americano"], Jamaican-American ["giamaicano-americano"], Haitian-American ["haitiano-americano"]).
Indice
Origine ed evoluzione[modifica | modifica wikitesto]
Fu Malcolm X a prediligere il termine African-American, perché lo considerava più corrispondente alla propria visione politico-culturale di "Africani che vivono in America".
Il termine "afro" negli Stati Uniti assunse anche accezioni di costume, proprio dagli anni settanta in poi, quando finì per rappresentare una voluminosa acconciatura di capelli esibita da molti neri come Jimi Hendrix e Angela Davis.
Il termine African-American ritrovò maggiore fortuna a partire dagli anni ottanta, quando leader come Jesse Jackson vollero puntare sulla peculiarità propria dei neri discendenti dagli schiavi condotti nelle colonie inglesi nordamericane del 1700.
La seguente tabella sulla popolazione afroamericana negli Stati Uniti nel corso del tempo mostra come i neri, in termini percentuali della popolazione statunitense totale, siano diminuiti sino al 1930 e da allora siano in crescita.
Anno | Numero | % del totale popolazione |
incremento % (10 anni) |
Schiavi | % in schiavitù |
---|---|---|---|---|---|
1790 | 757.208 | 19,3% (MAX) | – | 697.681 | 92% |
1800 | 1.002.037 | 18,9% | 32,3% | 893.602 | 89% |
1810 | 1.377.808 | 19,0% | 37,5% | 1.191.362 | 86% |
1820 | 1.771.656 | 18,4% | 28,6% | 1.538.022 | 87% |
1830 | 2.328.642 | 18,1% | 31,4% | 2.009.043 | 86% |
1840 | 2.873.648 | 16,8% | 23,4% | 2.487.355 | 87% |
1850 | 3.638.808 | 15,7% | 26,6% | 3.204.287 | 88% |
1860 | 4.441.830 | 14,1% | 22,1% | 3.953.731 | 89% |
1870 | 4.880.009 | 12,7% | 9,9% | – | – |
1880 | 6.580.793 | 13,1% | 34,9% | – | – |
1890 | 7.488.788 | 11,9% | 13,8% | – | – |
1900 | 8.833.994 | 11,6% | 18,0% | – | – |
1910 | 9.827.763 | 10,7% | 11,2% | – | – |
1920 | 10,5 milioni | 9,9% | 6,8% | – | – |
1930 | 11,9 milioni | 9,7% (min) | 13% | – | – |
1940 | 12,9 milioni | 9,8% | 8,4% | – | – |
1950 | 15,0 milioni | 10,0% | 16% | – | – |
1960 | 18,9 milioni | 10,5% | 26% | – | – |
1970 | 22,6 milioni | 11,1% | 20% | – | – |
1980 | 26,5 milioni | 11,7% | 17% | – | – |
1990 | 30,0 milioni | 12,1% | 13% | – | – |
2000 | 34,6 milioni | 12,3% | 15% | – | – |
2010 | 38,9 milioni | 12,6% | 12% | – | – |
Nel 1990 la popolazione afroamericana raggiunse i 30 milioni e rappresentava il 12% della popolazione degli Stati Uniti, quasi la stessa percentuale del 1900.[3]
Afroamericani famosi[modifica | modifica wikitesto]
Personalità politiche[modifica | modifica wikitesto]
- W.E.B Du Bois
- Jesse Jackson
- Stokely Carmichael
- Martin Luther King
- Barack Obama[4]
- Rosa Parks
- Shirley Chisholm
- Malcolm X
- Asa Philip Randolph
- Angela Davis
- Bayard Rustin
- Paul Robeson
- Julian Bond
- Huey Newton
- Bobby Seale
- Condoleezza Rice
- Colin Powell
Sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Muhammad Ali
- Tommie Smith
- Kobe Bryant
- Wilt Chamberlain
- Simone Manuel
- Mike Tyson
- Tiger Woods
- Magic Johnson
- Michael Jordan
- Serena Williams
- Venus Williams
- Kareem Abdul-Jabbar
- Patrick Ewing
Tim Duncan
- Shaquille O'Neal
- Scottie Pippen
- Althea Gibson
- Arthur Ashe
- George Foreman
- Kevin Garnett
- Duane Brown
- Tracy McGrady
- John Wall
- Stephen Curry
- Carl Malone
- Vince Carter
- Chris Paul
- Maurice Ashley
- Frank McRae
- Joe Frazier
- Kyrie Irving
- Dwyane Wade
- LeBron James
- Charles Barkley
- Derrick Rose
- Kevin Durant
- Russell Westbrook
- Gabrielle Douglas
- Jackie Robinson
- James Harden
- Shelton Benjamin
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Angela Bassett
- Halle Berry
- Bill Cosby
- Laurence Fishburne
- William D. Foster
- Jamie Foxx
- Morgan Freeman
- Bill Cobbs
- Danny Glover
- Whoopi Goldberg
- Pam Grier
- Samuel L. Jackson
- Michael B. Jordan
- James Earl Jones
- Martin Lawrence
- Spike Lee
- Ernie Morrison
- Oscar Micheaux
- Mr. T
- Charlie Murphy
- Eddie Murphy
- Jada Pinkett Smith
- Sidney Poitier
- Theresa Randle
- John Singleton
- Dave Chappelle
- Bernie Mac
- Will Smith
- Idris Elba
- Melvin Van Peebles
- Mario Van Peebles
- Juanita Moore
- Denzel Washington
- Forest Whitaker
- Phylicia Rashād
- Oprah Winfrey
- Jesse Williams
- Carl Weathers
- Jennifer Beals
- Michael Clarke Duncan
- John Amos
- Tessa Thompson
- Duane Jones
Scrittori[modifica | modifica wikitesto]
Scienza[modifica | modifica wikitesto]
Musica[modifica | modifica wikitesto]
- 2Pac
- 50 Cent
- Aaliyah
- Lord Finesse
- B.o.B
- Nas
- Akon
- Redman
- Louis Armstrong
- Chuck Berry
- Bobby McFerrin
- Kelly Rowland
- Mary J. Blige
- LL Cool J
- Chris Brown
- James Brown
- Mariah Carey
- Ciara
- Ray Charles
- John Coltrane
- Miles Davis
- Dr. Dre
- Eazy-E
- XxxTentacion
- Missy Elliott
- Lil Uzi Vert
Meek mill
- Drake
- Eve
- Duke Ellington
- Aretha Franklin
- Gloria Gaynor
- Ella Fitzgerald
- Randy Jackson
- Lionel Richie
- Lalah Hathaway
- Sylvester James
- Jimi Hendrix
- Billie Holiday
- Whitney Houston
- John Lee Hooker
- Michael Jackson
- Slash
- Jay-Z
- Alicia Keys
- R. Kelly
- Rihanna
- Herbie Hancock
- Chaka Khan
- Beyoncé Knowles
- Ludacris
- Cardi B
- Eugene J. Martin
- Nicki Minaj
- Ne-Yo
- The Notorious B.I.G.
- Kendrick Lamar
- Diana Ross
- Shaggy
- Offset
- Quavo
- Rakim
- Willow Smith
- Donna Summer
- T.I.
- Tina Turner
- Usher
- A$AP Rocky
- Travis Scott
- Future
- Lil Wayne
- Kanye West
- Barry White
- Stevie Wonder
- Snoop Dogg
- Ice Cube
- Gucci Mane
- Young Money
- Will.i.am
- Puff Daddy
- Prodigy
- Havoc
- J Cole
- John Legend
- Kamasi Washington
Filmografia (parziale)[modifica | modifica wikitesto]
1890s[modifica | modifica wikitesto]
- The Pickaninny Dance, from the 'Passing Show', regia di William K.L. Dickson (1894)
- Dancing Darkey Boy, regia di William Heise (1897)
- Comedy Cake Walk (1897)
- Colored Troops Disembarking (1898)
- Something Good – Negro Kiss, regia di William Selig (1898)
1900s[modifica | modifica wikitesto]
- A Scrap in Black and White (1903)
- The Watermelon Patch, regia di Wallace McCutcheon e Edwin S. Porter (1905)
1910s[modifica | modifica wikitesto]
- A Fool and His Money, regia di Alice Guy (1912)
- Uncle Tom's Cabin, regia di William Robert Daly (1914)
- When Little Lindy Sang, regia di Lule Warrenton (1916)
- A Natural Born Gambler, regia di Bert Williams (1916)
- Fish, regia di Bert Williams (1916)
- Our Colored Fighters, documentario (1918)
1920s[modifica | modifica wikitesto]
- Within Our Gates, regia di Oscar Micheaux (1920)
- The Symbol of the Unconquered, regia di Oscar Micheaux (1920)
- Body and Soul, regia di Oscar Micheaux (1925)
- The Scar of Shame, regia di Frank Peregini (1927)
- Fox Movietone News: Jenkins Orphanage Band, documentario (1928)
- Alleluja! (Hallelujah), regia di King Vidor (1929)
- Hearts in Dixie, regia di Paul Sloane (1929)
1930s[modifica | modifica wikitesto]
- Pie, Pie Blackbird, cortometraggio, regia di Roy Mack (1932)
- The Emperor Jones, regia di Dudley Murphy (1933)
- Rufus Jones for President, cortometraggio, regia di Roy Mack (1933)
- Lo specchio della vita (Imitation of Life), regia di John M. Stahl (1934)
- An All Colored Vaudeville Show, cortometraggio, regia di Roy Mack (1935)
- Show Boat, regia di James Whale (1936)
- Verdi pascoli (The Green Pastures), regia di Marc Connelly and William Keighley (1936)
- Harlem on the Prairie, regia di Sam Newfield (1937)
- The Negro Farmer, documentario (1938)
- Marian Anderson: The Lincoln Memorial Concert, documentario (1939)
- Let My People Live, documentario, regia di Edgar G. Ulmer (1939)
1940s[modifica | modifica wikitesto]
- Commandment Keeper Church, Beaufort South Carolina, May 1940, documentario, regia di Zora Neale Hurston (1940)
- The Blood of Jesus, regia di Spencer Williams Jr. (1941)
- Henry Browne, Farmer, documentario, regia di Roger Barlow (1942)
- Stormy Weather, regia di Andrew L. Stone (1943)
- Due cuori in cielo (Cabin in the Sky), regia di Vincente Minnelli (1943)
- The Negro Soldier, documentario, regia di Stuart Heisler (1944)
- Negro Colleges in War Times, documentario (1944)
- The Negro Sailor, documentario, regia di Henry Levin (1945)
- Big Timers, regia di Bud Pollard (1945)
- Wings for This Man, documentario (1945)
- L'escluso (The Quiet One), regia di Sidney Meyers (1948)
- Nella polvere del profondo Sud (Intruder in the Dust), regia di Clarence Brown (1949)
- Palmour Street (A Study in Family Life), documentario, regia di Bill Clifford e George Stoney (1949)
1950s[modifica | modifica wikitesto]
- The Jackie Robinson Story, regia di Alfred E. Green (1950)
- Beulah, serie televisiva (1950-1952)
- Amos 'n' Andy, serie televisiva (1951-1953)
- Men of the Forest, documentario, regia di Lawrence A. Glesnes (1952)
- All My Babies: A Midwife's Own Story, documentario, regia di George C. Stoney (1953)
- Bright Road, regia di Gerald Mayer (1953)
- The Joe Louis Story, regia di Robert Gordon (1953)
- All My Babies, regia di George C. Stoney (1953)
- Carmen Jones, regia di Otto Preminger (1954)
- A City Decides, documentario, regia di Charles Guggenheim (1956)
- The Nat King Cole Show, serie televisiva (1956-57)
- La parete di fango (The Defiant Ones), regia di Stanley Kramer (1958)
- Lo specchio della vita (Imitation of Life), regia di Douglas Sirk (1959)
1960s[modifica | modifica wikitesto]
- I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge), regia di John Ford (1960)
- Un grappolo di sole (A Raisin in the Sun), regia di Daniel Petrie Jr. (1961)
- Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird), regia di Robert Mulligan (1962)
- The Five Cities of June, documentario, regia di Bruce Herschensohn (1963)
- Black Like Me, regia di Carl Lerner (1964)
- The March, documentario, regia di James Blue (1964)
- Nine from Little Rock, documentario, regia di Charles Guggenheim (1964)
- Nothing But a Man, regia di Michael Roemer (1964)
- La dura legge (One Potato, Two Potato), regia di Larry Peerce (1964)
- Incontro al Central Park (A Patch of Blue), regia di Guy Green (1965)
- Now, documentario, regia di Santiago Álvarez (1965)
- La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night), regia di Norman Jewison (1967)
- Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner), regia di Stanley Kramer (1967)
- The Jungle, documentario (1967)
- Giulia, serie televisiva (1968-1971)
- Ragazzo la tua pelle scotta (The Learning Tree), regia di Gordon Parks (1969)
1970s[modifica | modifica wikitesto]
- King: una testimonianza filmata... da Montgomery a Memphis (King: A Filmed Record... Montgomery to Memphis), regia di Sidney Lumet e Joseph L. Mankiewicz (1970)
- Sweet Sweetback's Baadasssss Song, regia di Melvin Van Peebles (1971)
- Sounder, regia di Martin Ritt (1972)
- Albertone (Fat Albert and the Cosby Kids), serie televisiva animata (1972-1985)
- Sanford and Son, serie televisiva (1972-1977)
- A Dream for Christmas, film televisivo, regia di Ralph Senensky (1973)
- Claudine, regia di John Berry (1974)
- Good Times, serie televisiva (1974-1979)
- I Jefferson (The Jeffersons), serie televisiva (1975-1985)
- What's Happening!!, serie televisiva (1976-1979)
- Radici, miniserie televisiva (1977)
- Cindy, regia di William A. Graham (1978)
- Il mio amico Arnold (Diff'rent Strokes), serie televisiva (1978-1986)
- Radici - Le nuove generazioni, miniserie televisiva (1979)
- Paul Robeson: Tribute to an Artist, documentario, regia di Saul J. Turell (1979)
1980s[modifica | modifica wikitesto]
- Tutti odiano Chris (Everybody Hates Chris), serie televisiva (1982-1987)
- Webster, serie televisiva (1983-1987)
- I Robinson (The Cosby Show), serie televisiva (1984-1992)
- Il colore viola (The Color Purple), regia di Steven Spielberg (1985)
- 227, serie televisiva (1985-1990)
- Tutti al college (A Different World), serie televisiva (1987-1993)
- Il principe cerca moglie (Coming to America), regia di John Landis (1988)
- Mississippi Burning - Le radici dell'odio, regia di Alan Parker (1988)
- Glory - Uomini di gloria (Glory) (1989)
- A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy) (1989)
- Fa' la cosa giusta (Do the Right Thing), regia di Spike Lee (1989)
- Otto sotto un tetto (Family Matters), serie televisiva (1989-1998)
1990s[modifica | modifica wikitesto]
- La lunga strada verso casa (The Long Walk Home), regia di Richard Pearce (1990)
- Willy, il principe di Bel-Air (The Fresh Prince of Bel-Air), serie televisiva (1990-1996)
- Boyz n the Hood - Strade violente (Boyz n the Hood) (1991)
- Daughters of the Dust, regia di Julie Dash (1991)
- Malcolm X, regia di Spike Lee (1992)
- Martin, serie televisiva (1992-1997)
- A Great Day in Harlem, documentario, regia di Jean Bach (1994)
- Moesha, serie televisiva (1996-2001)
- Amistad, regia di Steven Spielberg (1997)
- 4 Little Girls, documentario, regia di Spike Lee (1997)
- Africans in America: America's Journey Through Slavery, documentario (1998)
- The Black Press: Soldiers Without Swords , documentario, regia di Stanley Nelson (1999)
2000s[modifica | modifica wikitesto]
- Il sapore della vittoria - Uniti si vince (Remember the Titans) (2000)
- Tutto in famiglia (My Wife and Kids), serie televisiva (2001-2005)
- The Bernie Mac Show, serie televisiva (2001-2006)
- La famiglia Proud (The Proud Family), serie televisiva animata (2001-2005)
- Antwone Fisher, regia di Denzel Washington (2002)
- Una parola per un sogno (Akeelah and the Bee), regia di Doug Atchison (2006)
- La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness), regia di Gabriele Muccino (2006)
- Tyler Perry's House of Payne, serie televisiva (2007-2012)
2010s[modifica | modifica wikitesto]
- The Help, regia di Tate Taylor (2011)
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen (2013)
- The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca, regia di Lee Daniels (2013)
- Moonlight, regia di Barry Jenkins (2016)
- Race - Il colore della vittoria (Race), regia di Stephen Hopkins (2016)
- Green Book, regia di Peter Farrelly (2018)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ACS DEMOGRAPHIC AND HOUSING ESTIMATES: 2017 American Community Survey 1-Year Estimates, United States Census Bureau. URL consultato il 21 gennaio 2019.
- ^ Questa tabella dà i dati sulla popolazione afroamericana in base alle fotografie del U.S. Census nel corso degli anni (I dati dal 1920 al 2000 sono basati sui risultati dei censimenti presenti nelTime Almanac del 2005, p. 377.)
- ^ Time Line of African American History, 1881–1900, Lcweb2.loc.gov. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Obama è in realtà keniano-americano, ma si è sempre identificato come un afro-americano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Afroamericano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Afroamericano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Afroamericano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85001932 · GND (DE) 7506235-5 |
---|