Africa Occidentale Francese
Africa Occidentale Francese | |
---|---|
Motto: Liberté, Égalité, Fraternité | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Afrique occidentale française |
Lingue ufficiali | francese |
Lingue parlate | francese, arabo, wolof |
Inno | La Marseillaise |
Capitale | Saint Louis (1895-1902) Dakar (1902-1960) |
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Federazione coloniale francese |
Président de la République | Elenco di Presidenti della Repubblica francese |
Président du Conseil des Ministres | Elenco di Primi ministri della Repubblica francese |
Organi deliberativi | Governatorato generale dell'Africa occidentale francese |
Nascita | 1895 con Félix Faure |
Causa | Unione delle precedenti colonie francesi |
Fine | 1958 con Charles de Gaulle |
Causa | creazione della Comunità francese |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Mauritania Senegal Mali Guinea Niger Alto Volta Dahomey Costa d'Avorio |
Massima estensione | 4.746.539 Km² nel 1895 - 1958 |
Popolazione | 25.000.000 nel 1958 |
Economia | |
Valuta | Franco dell'Africa Occidentale |
Risorse | arachidi, cotone, cacao, datteri, pietre preziose |
Produzioni | olio di palma, caffè, arachidi, cacao |
Commerci con | ![]() |
Esportazioni | olio di palma, datteri, caffè, cotone, cacao, pietre preziose |
Importazioni | derrate alimentari, prodotti siderurgici, prodotti chimici |
Varie | |
Sigla autom. | F |
Religione e società | |
Religioni preminenti | sunnismo |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, animismo |
Classi sociali | contadini, commercianti, funzionari, soldati |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero Wassoulou Impero Toucouleur |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'Africa Occidentale Francese (AOF) fu parte dell'Impero coloniale francese e venne creata il 16 giugno del 1895 a seguito del completamento della conquista francese delle zone dell'Africa occidentale. Comprendeva inizialmente le colonie francesi di Costa d'Avorio, Senegal, Dahomey (attuale Benin), Guinea francese (attuale Guinea) e Sudan francese (attuale Mali), mentre Niger, Mauritania e Alto Volta (attuale Burkina Faso) si aggiunsero in seguito. Il territorio era sì interamente un possedimento francese ma all'interno rimanevano vastissime zone ancora inesplorate, solo alla fine degli anni trenta si poté avere una precisa mappatura anche delle regioni (per lo più desertiche) dell'entroterra.
La federazione aveva una superficie di 4.746.539 km², per quasi l'80% interamente ricoperta dal Deserto del Sahara. L'unione tra di essa e i contigui domini coloniali francesi (Marocco, Algeria, Tunisia, Camerun e Africa Equatoriale Francese) raggiungeva una superficie totale di 10.462.168 km² e costituiva il più vasto assembramento di colonie contigue di una singola potenza coloniale.
Si trattava di un'evidente costruzione artificiosa, volta a soddisfare gli interessi economici della Francia. Venne posta sotto l'autorità di un governatore francese di stanza a Dakar, in Senegal, che divenne capitale della federazione.
Queste colonie divennero "Territori d'oltremare" con la nuova costituzione del 1946. La federazione cessò di esistere dopo il referendum del 28 settembre 1958, nel quale i paesi membri votarono la loro trasformazione in repubbliche autonome, fatta eccezione per la Guinea, che votò per l'indipendenza. La federazione si sciolse nel 1960 quando tutti i territori dell'Africa Occidentale Francese divennero Stati indipendenti.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Joseph Roger de Benoist, L'Afrique occidentale française de la Conférence de Brazzaville (1944) à l'indépendance (1960), Dakar, Nouvelles éditions africaines, 1982, 617 p. ISBN 978-2-7236-0860-2
- Georges Deherme, L'Afrique occidentale française : action politique, action économique, action sociale, Paris, 1908, 528 p.
- Georges Alphonse Florent Octave François, L'Afrique occidentale française, E. Larose, Paris, 1907, 508 p.
- Camille Guy, L'Afrique occidentale brançaise (préface d'Ernest Roume), Larose, Paris, 1929, 207 p.
- Edmond Joucla (sous la direction de), Bibliographie de l'Afrique occidentale française, Martino Pub, 2000 (première édition 1912), 275 p. ISBN 978-1-57898-267-7
- Roland Lebel, L'Afrique occidentale dans la littérature française : depuis 1870, Paris, É. Larose, 1925, 277 p.
- Jacques Richard-Molard, Afrique occidentale française, Berger-Levrault, Paris, 1949, 239 p.
- Louis Sonolet, L'Afrique occidentale française, Hachette, Paris, 1912, 255 p.
- L'Afrique occidentale française. Choix de textes précédés d'une étude par Georges Hardy, H. Laurens, Paris, 1937, 244 p.
- Aldrich, Robert (1996). Greater France: a History of French Overseas Expansion. Palgrave Macmillan ISBN 0-312-16000-3.
- Jean Suret-Canale (1971). French Colonialism in Tropical Africa, 1900–1945. New York, 1971.
- Conklin. Alice L. (1998). A Mission to Civilize: the Republican Idea of Empire in France and West Africa 1895–1930. Stanford: Stanford University Press ISBN 978-0-8047-2999-4.
- Crawford Young (1994). The African Colonial State in Comparative Perspective. Yale University Press ISBN 0-300-06879-4.
- Lusignan, Guy De. (1969) French-speaking Africa Since Independence (1969)
- Manning, Patrick (1998). Francophone Sub-Saharan Africa, 1880–1995. Cambridge University Press ISBN 0-521-64255-8.
- Thompson, Virginia and Richard Adloff. (1969) French West Africa (2nd ed. Jan 1969)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Africa Occidentale Francese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Africa Occidentale Francese, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Africa occidentale francese, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Africa Occidentale Francese, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136723775 · GND (DE) 4071423-8 · BNF (FR) cb15289975d (data) · J9U (EN, HE) 987007557568805171 · NDL (EN, JA) 00563740 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82106881 |
---|