Affruntata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
L’Affruntata di Stefanaconi (VV)

L'Affruntata o Affrontata ('incontro'), chiamata anche Cunfrunta, Cunfruntata, Cumprunta, Cumprunti, Ncrinata, è un rito religioso praticato nel cattolicesimo in diverse zone della Calabria la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo o il martedì dopo Pasqua. Questo rito consiste nell'incontro tra Gesù risorto, la Madonna e San Giovanni Apostolo ed è l‘apice delle festività pasquali. La definizione nasce anche da ciò che il vangelo riporta a proposito dei dialoghi che accompagnano l'incontro tra San Giovanni Apostolo e la Madonna, l'incredulità dell'avvenuta Resurrezione di Gesù e la necessità di un “Confronto” diretto con la realtà, cioè la constatazione di persona dell'avvenuto miracolo. Tuttavia non vi sono cenni relativi all'incontro tra Cristo e la Vergine nei Vangeli canonici. La manifestazione di origini spagnole, risalente al 600, presenta varianti nell'intera Italia meridionale: in Sicilia (Svelata, A Giunta o 'U Scuntru, Madonna vasa vasa''), in Abruzzo (La madonna che scappa in piazza, La Madonna che Véle di Introdacqua) e in altre regioni (Campania e Sardegna). Si svolge per le strade e nelle piazze dei comuni, dove le statue raffiguranti la Madonna, Gesù Cristo, San Giovanni Apostolo vengono trasportate a spalla o a mano per simboleggiare l'incontro dopo la resurrezione di Cristo. L'affruntata è inscenata anche all'estero, dove le comunità di emigrati italiani hanno deciso di mantenere le tradizioni dei paesi d'origine.

Svolgimento[modifica | modifica wikitesto]

La statua di San Giovanni Apostolo fa la spola tra le altre due per 3 o 5 volte (il numero dei passaggi e la presenza del Santo stesso varia da paese a paese) avanti e indietro, con passo sempre più veloce, come messaggero della resurrezione di Cristo. Dopo questo, le statue della Madonna Addolorata e di San Giovanni corrono insieme verso la statua di Gesù risorto. All'incontro il velo nero del lutto viene tolto dalla statua di Maria (la cosiddetta "sbilazioni", "sbilata" o "sbilamentu"), lasciando visibile un vestito di festa, spesso azzurro o bianco.

Generalmente la maggior parte delle rappresentazioni dell'Affruntata (soprattutto in Calabria) utilizzano le tre figure già citate: San Giovanni Evangelista, la Madonna e il Cristo Risorto. Se le figure del Cristo e della madre sono costanti, in alcune rappresentazioni è assente quella dell'apostolo Giovanni (a volte sostituito da San Pietro o San Giuseppe) e sono presenti figuranti vestiti da apostoli o angeli. In alcuni comuni la rappresentazione non è legata alla Pasqua, come avviene a Pazzano (Rc).

Manifestazioni simili per paese e regioni[modifica | modifica wikitesto]

Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.


Calabria[modifica | modifica wikitesto]

In Calabria è perlopiù diffusa nelle provincie di Reggio Calabria, Vibo Valentia e nella provincia di Catanzaro meridionale e centrale, i due comuni più a nord dove viene riprodotta questa tradizione sono infatti Borgia e Girifalco situati nell'Istmo di Catanzaro.

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.

Campania[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.

Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.

Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.

Foto e video[modifica | modifica wikitesto]

La cumprunta di Pazzano (2000)
La Madonna della Consolazione e Giovanni apostolo ed evangelista che corrono incontro a Cristo, nel comune vibonese di Dasà
Caltagirone A'Giunta
Modica vasa-vasa
Ritorno in Chiesa delle statue del Cristo e di Maria dopo la Cunfrunta a Santa Caterina dello Ionio
L'inizio della corsa di San Giovanni Evangelista negli anni '60 a Stefanaconi
Trittico Pasquale, Ncrinata di Dasà

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 a Sant'Onofrio la tradizionale rappresentazione è stata posticipata per motivi di ordine pubblico a seguito di atti intimidatori commessi nei confronti del priore della Congrega del Santissimo Rosario, secondo le indagini di polizia ad eseguire tale gesto criminale è stata la 'ndrina egemone sul territorio i Bonavota in quanto il Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea aveva emanato delle direttive (recepite dalla chiesa locale) di modifica delle regole per portare a spalla le statue, modifiche che si erano rese necessarie poiché le 'ndrine negli anni precedenti avevano monopolizzato il rito religioso per manifestare il loro potere alla comunità[8]. La prima processione religiosa “sponsorizzata” dalla ‘ndrangheta al Nord potrebbe essere stata quella di Carmagnola, dove da alcuni anni va in scena la cosiddetta «Affruntata».Questo cerimoniale – secondo un pentito - sarebbe andato in scena anche a Carmagnola. Lo rivela, nei verbali raccolti dai carabinieri del Ros, Andrea Mantella, collaboratore di giustizia[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Affrontata di Brognaturo, in brognaturo.altervista.org, 16 aprile 2007. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  2. ^ Calabria: l'Affruntata e le tradizioni di Cinquefrondi, in Ansa.it, 20 marzo 2008. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  3. ^ Cumprunta Girifalco 2016, su youtube.com.
  4. ^ Affruntata di Jonadi [collegamento interrotto], in vibonesiamo.it, aprile 2012. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  5. ^ Eseguita la seconda domenica d'agosto, rappresenta il ritorno a casa di Gesù che si trovava al tempio.[senza fonte]
  6. ^ Storia dell'Affruntata di Polistena Archiviato il 29 ottobre 2014 in Internet Archive.
  7. ^ Settimana Santa di Polistena
  8. ^ L'«Affruntata» di Sant'Onofrio, il vescovo alle cosche calabresi: «Convertitevi» - Corriere della Sera
  9. ^ Così i clan sponsorizzavano e portavano la statua della Madonna “Affruntata”, su LaStampa.it. URL consultato il 20 marzo 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angela Bagnato, Salvatore Bagnato, L'affruntata di Briatico, Bari, Laterza, 1994
  • Michele D'Innella, Cinzia Rando, Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, Touring club italiano, 1998, ISBN 8836512569
  • M. Teresa Francese, Fede e pietà popolare nell'affruntata in Calabria. La 'ncrinata di Dasà, Progetto 2000 ed., 2003, ISBN 8882761258
  • Sacra rappresentazione della Affruntata: incontro tra la Madonna e Cristo risorto con San Giovanni ambasciatore, Racconigi, SMAF, 2003
  • F. Gerace Calabria, l'Affruntata e le tradizioni di Cinquefrondi Ansa 20 marzo 2008

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Affruntata, su comune.cinquefrondi.rc.it. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2008).
  • Il culto mariano nell'Affruntata, rubrica "L'abito non fa il monaco" a cura di Vincenzo Leonardo Manuli, su Radio eco sud
  • Ignazio Schinella, Il “Vangelo apocrifo dell'“Affruntata”, su Centro Diocesano Multimediale "San Giuseppe Moscati" Vibo Valentia. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).