Vai al contenuto

Aeschynanthus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aeschynanthus
Aeschynanthus pulcher
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaGesneriaceae
SottofamigliaDidymocarpoideae
TribùTrichosporeae
SottotribùDidymocarpinae
GenereAeschynanthus
Jack, 1823
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaGesneriaceae
GenereAeschynanthus
Nomi comuni

Escinanto

Specie

Aeschynanthus Jack, 1823 è un genere di piante tropicali della famiglia delle Gesneriacee[1], diffuse per la gran parte nel Sud-est dell'Asia, in Indonesia, Nuova Guinea e Filippine.

Il nome deriva dall'unione di due parole greche: aischyne che significa vergogna, e ànthos ovvero fiore. Il richiamo è al colore intenso dei fiori, rossi dalla vergogna.[2]

Particolare del fiore

Le piante del genere Aeschynanthus sono molto simili a quelle del genere Columnea, queste ultime endemiche del Sud America.

Piante epifite presentano fiori dai colori forti, tali da attrarre le nettarinie, principali uccelli impollinatori.

Hanno lunghi fusti legnosi, spesso ricadenti oppure rampicanti. Le foglie carnose, dalla forma ellittica e colore verde uniforme o screziato, sono in genere disposte a due a due, opposte lungo i fusti.

I fiori come già detto coloratissimi variano dal rosso all'arancio, in alcune specie predomina il giallo intenso, o screziato di porpora. Si presentano come tubicini raccolti in folti ciuffi disposti a semicerchio, e solo il becco lungo e curvo dei nettarinidi riesce a succhiarne il nettare, impollinando conseguentemente le piante. La fioritura è estiva.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Aeschynanthus longicaulis
Aeschynanthus longicaulis
Aeschynanthus perrottetii.
Aeschynanthus pulcher
Aeschynanthus tricolor

Nel periodo invernale la temperatura non deve scendere mai sotto i 13-16 °C.[senza fonte] La specie marmoratus è la più rustica e resiste anche a qualche grado in meno. Le annaffiature dovranno essere molto ridotte nel periodo invernale, mentre in estate necessitano di abbondante acqua. Bisognerebbe però curare che nell'ambiente circostante vi sia comunque una certa umidità. L'esposizione dev'essere in molta luce, ma non al sole diretto; ciò favorirà la fioritura. Il substrato ideale sarà composto da terra di foglie e torba con una parte di sfagno. Unire poca agriperlite o argilla che lo dreni per evitare ristagni di acqua. Opportuno coltivarle in panieri o vasi appesi, di piccole dimensioni.

  1. ^ a b (EN) Aeschynanthus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/05/2025.
  2. ^ Aeschynanthus (Eschinanto o Escinanto): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 8 novembre 2018. URL consultato il 9 novembre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica