Aerotitan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aerotitan
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine † Pterosauria
Sottordine † Pterodactyloidea
Famiglia † Azhdarchidae?
Genere Aerotitan
Novas et al., 2012
Nomenclatura binomiale
† Aerotitan sudamericanus
Novas et al., 2012

Aerotitan (il cui nome significa "titano dell'aria") è un genere estinto di pterosauro azdarchide vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano), in Patagonia, Argentina.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Aerotitan è conosciuto solo per il proprio olotipo, MPCN-PV 0054, recuperato nei pressi di Bajo de Arriagada, in Patagonia, in uno strato superiore della Formazione Allen. L'esemplare si compone di un rostro parziale, con una lunghezza di circa 264 millimetri. Il muso dell'animale doveva essere molto allungato e trasversalmente compresso. Le mascelle erano prive di denti. Si stima che l'apertura alare dell'animale fosse di circa 5 metri (16,4 piedi).[1]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Aerotitan è stato classificato come un membro di Azhdarchidae. Se tale classificazione fosse corretta, questo lo renderebbe il primo azhdarchide del Sud America.[1] Tuttavia, studi più recenti classificano l'animale come un thalassodromide.[2]

Storia della scoperta[modifica | modifica wikitesto]

La specie tipo, Aerotitan sudamericanus, è stata denominata nel 2012 e descritta da Fernando Novas Emilio, Martin Kundrat, Federico Agnolína, Martín Ezcurra, Per Erik Ahlberg, Marcelo Isasi, Alberto Arriagada e Pablo Chafrat. Il nome generico, Aerotitan, deriva dal greco antico ἀήρ, aer, "dell'aria" e titan in riferimento al fatto che la specie rappresenta un grande rettile volante. Il nome specifico fa riferimento alla sua provenienza dal Sud America.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c F. E. Novas, M. Kundrat, F. L. Agnolín, M. N. D. Ezcurra, P. E. Ahlberg, M. P. Isasi, A. Arriagada e P. Chafrat, A new large pterosaur from the Late Cretaceous of Patagonia, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 6, 2012, p. 1447, DOI:10.1080/02724634.2012.703979.
  2. ^ Nicholas R. Longrich, David M. Martill e Brian Andres, Late Maastrichtian pterosaurs from North Africa and mass extinction of Pterosauria at the Cretaceous-Paleogene boundary, in PLoS Biology, vol. 16, n. 3, 2018, p. e2001663, DOI:10.1371/journal.pbio.2001663.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]