Aeroporto di Lubiana-Brnik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Aeroporto di Lubiana-Brnik
aeroporto
Codice IATALJU
Codice ICAOLJLJ
Nome commercialeAeroporto di Lubiana
(EN) Ljubljana Airport
Descrizione
TipoCivile
GestoreAerodrom Ljubljana, d.d.
StatoSlovenia Slovenia
Posizione26 km dalla città di Lubiana
Altitudine388 m s.l.m.
Coordinate46°13′28″N 14°27′22″E / 46.224444°N 14.456111°E46.224444; 14.456111
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Slovenia
LJLJ
LJLJ
Sito webwww.lju-airport.si
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
12/303.300 masfalto
ILS
Statistiche
Passeggeri in transito1.812.411 (2018)

L'Aeroporto di Lubiana-Brnik (IATA: LJUICAO: LJLJ), anche conosciuto come Aeroporto di Lubiana-Jože Pučnik (in sloveno: Letališče Jožeta Pučnika Ljubljana), è l'aeroporto principale della città di Lubiana, capitale della Slovenia, ed è il più frequentato degli aeroporti sloveni. Esso è localizzato a circa 26 km a nord di Lubiana e a circa 11 a sud di Kranj sulla strada verso Mengeš. Ha una pista asfaltata da 3 300 metri. L'aeroporto venne inaugurato il 24 dicembre 1963.

L'8 dicembre 2004 superò per la prima volta il milione di passeggeri annui, nel 2018, sono transitati per l'aeroporto 1 812 411 passeggeri.

Il 7 giugno 2007 il governo sloveno ha deciso di intitolare lo scalo[1] Jože Pučnik, leader della lega dissidente anticomunista DEMOS. La nuova denominazione è entrata in vigore ufficialmente il 9 luglio al momento della riapertura del rinnovato Terminal 1.

L'aeroporto è servito dall'autostrada A2, che lo collega rapidamente con la capitale, e da linee di autobus sia con Lubiana che con Kranj. È in progetto anche una linea ferroviaria per Lubiana.

Traffico[modifica | modifica wikitesto]

Traffico aereo
Anno Passeggeri Incremento Cargo (t) Incremento Decolli/Partenze Incremento
2000 991,693 Aumento 11% 12,396 Aumento 12% 29,965 Aumento 10%
2001 894,130 Diminuzione 10% 12,403 Aumento 1% 29,050 Diminuzione 3%
2002 872,966 Diminuzione 2% 12,021 Diminuzione 3% 28,751 Diminuzione 1%
2003 928,397 Aumento 6% 12,080 Aumento 1% 31,737 Aumento 10%
2004 1,048,238 Aumento 13% 11,780 Diminuzione 2% 35,502 Aumento 12%
2005 1,218,896 Aumento 16% 11,560 Diminuzione 2% 37,767 Aumento 6%
2006 1,334,355 Aumento 9% 15,309 Aumento 32% 40,991 Aumento 9%
2007 1,524,028 Aumento 14% 21,717 Aumento 42% 46,517 Aumento 13%
2008 1,673,050 Aumento 10% 17,188 Diminuzione 21% 47,926 Aumento 3%
2009 1,433,855 Diminuzione 14% 14,333 Diminuzione 17% 45,492 Diminuzione 5%
2010 1,388,651 Diminuzione 3% 17,310 Aumento 21% 42,569 Diminuzione 6%
2011 1,369,485 Diminuzione 1% 19,659 Aumento 14% 39,267 Diminuzione 8%
2012 1,198,911 Diminuzione 12% 17,031 Diminuzione 13% 35,019 Diminuzione 11%
2013 1,321,100 Aumento 10% 17,777 Aumento 4% 33,112 Diminuzione 5%
2014 1,338,619 Aumento 1.3% 18,983 Aumento 6.8% 31,405 Diminuzione 5.0%
2015 1,438,304 Aumento 10.0% 18,570 Diminuzione 0.2% 32,849 Aumento 5.0%
2016 1,404,831 Diminuzione 2.3% 10,379 Diminuzione 2.4% 32,700 Diminuzione 0%
2017 1,683,045 Aumento 19.8% 12,324 Aumento 18.7% 34,467 Aumento 5.4%
2018 1,818,229 Aumento 7.6% 25,907 Aumento 6.5% 35,512 Aumento 3.1%
2019 1,721,355 Diminuzione 5.0% 11,365 Diminuzione 8.2% 31,489 Diminuzione 11.3%
2020 288,235 Diminuzione 83,3% 10,559 Diminuzione 57.5% 12,980 Diminuzione 58.8%
2021 430,943 Aumento 49,5% 17.461 Aumento 65,3% 11,401 Diminuzione 12,1%
fonte: Fraport[2]

Rotte più trafficate[modifica | modifica wikitesto]

Rotte più trafficate[3]
Citta Aeroporti Partenze settimanali Compagnia
Germania Francoforte Aeroporto di Francoforte sul Meno
21
Svizzera Zurigo Aeroporto di Zurigo
20
Londra Stansted, Luton e Gatwick
17
Belgio Bruxelles Aeroporto di Bruxelles-National e Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud
15
Turchia Istanbul Aeroporto di Istanbul-Atatürk
14
Germania Monaco di Baviera Aeroporto di Monaco di Baviera
14
Francia Parigi Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle
14
Austria Vienna Aeroporto di Vienna-Schwechat
13
Serbia Belgrado Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla
12
Macedonia del Nord Skopje Aeroporto Internazionale di Skopje
12
Albania Tirana Aeroporto di Tirana
11
Polonia Varsavia Aeroporto di Varsavia-Chopin
11

Piani di espansione[modifica | modifica wikitesto]

Grazie al forte incremento di traffico aereo degli ultimi anni e dell'entrata della Slovenia nell'Unione Europea, con le normative relative agli accordi di Schengen che costringono a separare il traffico intra Schengen con quello extra Schengen, l'aeroporto si è trovato nella necessità di costruire un nuovo terminal passeggeri. La costruzione viene prevista in due fasi distinte.

La prima fase è iniziata nel luglio 2007 al fine di far adeguare la Slovenia allo spazio di Schengen entro il dicembre dello stesso anno. Il terminal esistente (T1) venne ampliato e rinnovato; è stato innalzato di un piano la costruzione dedicata alle partenze, nel quale sono state installate 4 passerelle per l'accesso agli aerei. Questa struttura è stata quindi collegata tramite passaggio pedonale con l'area del secondo terminal (T2). Questa nuova superficie ha consentito di separare il traffico secondo quando previsto dagli accordi comunitari di Schengen.

La seconda fase, che è nella seconda parte del 2008, prevede il completamento del T2. L'edificio sarà costruito alla destra del vecchio T1 e permetterà di aggiungere altre 40 postazioni per il check-in.

La struttura sarà completata con spazi di servizio per agenzie di viaggi, sedi di aerolinee, ristoranti e negozi. La capacità del T2 sarà di 850 partenze e 850 arrivi al giorno. Il T2 sarà dedicato al traffico proveniente dalla zona Schengen, mentre il traffico extra-Schengen sarà destinato al vecchio terminal T1. La costruzione si è conclusa nel 2010. Le aree del T1 non più utilizzate verranno riconvertite ad uso commerciale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Letališče Brnik odslej Letališče Jožeta Pučnika Ljubljana Archiviato il 7 settembre 2007 in Internet Archive..
  2. ^ Fraport Traffic Figures July 2018 (PDF), su Fraport, Fraport. URL consultato il 13 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2018).
  3. ^ Vozni red, su lju-airport.si. URL consultato il 28 marzo 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN244281625 · LCCN (ENn2016058307 · GND (DE4529729-0 · WorldCat Identities (ENlccn-n2016058307