Aeroitalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da AeroItalia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroitalia
Logo
Logo
Un Boeing 737-800 di Aeroitalia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2022
Sede principaleRoma
Persone chiave
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.aeroitalia.com/
Compagnia aerea standard
Codice IATAXZ
Codice ICAOAEZ
Indicativo di chiamataAEROITALIA
Primo volo9 luglio 2022
Hub
Flotta9 (nel 2023)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Aeroitalia è una compagnia aerea italiana che opera voli di linea e voli charter. Le basi principali sono Roma Fiumicino, Bergamo e Comiso da cui opera voli nazionali ed internazionali.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Aeroitalia nasce nel 2022 per volontà del suo investitore Marc Bourgade - presidente esecutivo e dell’imprenditore Germán Efromovich - membro del cda.

La compagnia aerea, a capitale interamente privato, è guidata dall’amministratore delegato Gaetano Francesco Intrieri.

Nata come compagnia charter operante con una flotta di Boeing 737-800 (9H-CRI[1]) di proprietà, il 9 luglio 2022 ha iniziato ad operare voli di linea dalla sua base di Forlì verso destinazioni nazionali[2] in seguito completate da rotte internazionali.

Il 13 ottobre 2022 è stata presentata la nuova base nell'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio insieme ad una cooperazione con l'Atalanta Bergamasca per gli spostamenti in trasferta della squadra di calcio.[3]

Il 15 dicembre 2022 con la presentazione del programma estivo si delinea la linea di espansione della compagnia che concentrerà le sue attività sulle basi di Bergamo e Firenze (inaugurata poco tempo prima) aprendo da queste numerose nuove rotte.[4] Il 15 maggio 2023 inizia ad operare anche presso l'Aeroporto di Comiso, nel ragusano[5] e dal primo giugno dello stesso anno all’Aeroporto di Palermo-Punta Raisi.[6]

Dal 1º ottobre 2023 inizia ad operare anche sullo scalo di Ancona con un'offerta di collegamenti nazionali e internazionali.

A metà gennaio 2023, a seguito di una generale revisione delle proprie attività, Aeroitalia dirama un comunicato con cui chiude a tempo indeterminato le vendite dei propri collegamenti da Firenze, per cui il resto della stagione invernale, come anche quella estiva 2023, non vedono presente la compagnia nello scalo toscano.

A settembre dello stesso anno Aeroitalia annuncia l'avvio di nuove rotte da Catania verso destinazioni nazionali (Roma, soprattutto) e internazionali[7][8].

Il Boeing 737-800 (9H-CRI) di Aeroitalia durante il decollo da Milano Malpensa

A novembre acquista AirConnect, compagnie aeree rumena, per rafforzare i collegamenti con Roma Fiumicino.

Flotta[modifica | modifica wikitesto]

Flotta attuale[modifica | modifica wikitesto]

Un Boeing 737-800 di Aeroitalia all'aeroporto di Roma Fiumicino

Ad ottobre 2023 la flotta di Aeroitalia è così composta[9]:

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
Y
ATR 72-600 2 68 In leasing da AirConnect in livrea parziale Aeroitalia.[10]
Boeing 737-700 1 148 In leasing da Hello Jets in livrea Aeroitalia.[11]
Boeing 737-800 6 189 [12]
Boeing 737 MAX 8 3 TBA [13]
Totale 9 3

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 9H-CRI Aeroitalia Boeing 737-800, su www.planespotters.net, 24 settembre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  2. ^ Italiavola, AeroItalia parte oggi con i voli di linea da Forli per Brindisi, Catania e Lamezia, su Italiavola & Travel, 9 luglio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  3. ^ Aeroitalia inaugura la base di Milano Bergamo tra domestico e ambizioni lungo raggio, su travelquotidiano.com.
  4. ^ Italiavola, Aeroitalia annuncia una maggiore espansione da Firenze, su Italiavola & Travel, 15 dicembre 2022. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  5. ^ Aeroporto Comiso: Ryanair sarà sostituito da Aeroitalia. Dal 15 maggio, su ragusaoggi.it. URL consultato il 25 aprile 2023.
  6. ^ https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/palermo-roma-schifani-bordo-volo-inaugurale-aeroitalia-altro-punto-contro-caro-biglietti
  7. ^ Aeroporto di Catania: Aeroitalia annuncia nuovo collegamento per Roma, su aeroporto.catania.it, 14 settembre 2023. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  8. ^ Aeroitalia a Catania. Schifani: «Impegno mantenuto. Su caro-voli al fianco del ministro Urso», su regione.sicilia.it, 14 settembre 2023. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  9. ^ (EN) Aeroitalia Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  10. ^ Marche YR-ACB e YR-ACA
  11. ^ Marche YR-BMR.
  12. ^ Marche 9H-CRI, 9H-FRA, 9H-GEF, 9H-GFP, 9H-FSJ e 9H-BRU.
  13. ^ Italiavola, Crescerà la flotta di AeroItalia!, su Italiavola & Travel, 17 novembre 2022. URL consultato il 17 novembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]