Aegilops tauschii
Aspetto
Aegilops tauschii | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Hordeeae |
Genere | Aegilops |
Specie | A. tauschii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Aegilops |
Specie | A. tauschii |
Nomenclatura binomiale | |
Aegilops tauschii Coss., 1849 |
Aegilops tauschii Coss., 1849 è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae.[2]
L'epiteto specifico è un omaggio al botanico boemo Ignaz Friedrich Tausch (1793 – 1848).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]È una specie diploide con genomi DD, 2n=14.[senza fonte]
Il grano tenero (Triticum aestivum), esaploide con genomi BAD, 2n=42, è derivato dall'ibridazione introgressiva di una sottospecie coltivata di Triticum turgidum e il polline di Aegilops tauschii.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di Aegilops tauschii si estende dall'Europa orientale (Ucraina-Crimea, Caucaso), attraverso l'Asia centrale e il Subcontinente indiano, sino alla Cina.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Rhodes, L., Bradley, I. & Maxted, N. 2017, Aegilops tauschii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Aegilops tauschii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) E.V. Boyko et al, A high-density genetic linkage map of Aegilops tauschii, the D-genome progenitor of bread wheat, in Theoretical and Applied Genetics, vol. 99, n. 1-2, 1999, pp. 16-26.
- (EN) D. C. Liu, Y. L. Zheng, Z. W. Yuan, Q. J. Chen, S. F. Dai, Z. H. Yan, The crossability of Triticum turgidum with Aegilops tauschii, in Cereal Research Communications, vol. 36, n. 3, 2008, pp. 417–427, DOI:10.1556/CRC.36.2008.3.6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aegilops tauschii
Wikispecies contiene informazioni su Aegilops tauschii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Aegilops tauschii, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.