Aechmea magdalenae
Aspetto
Aechmea magdalenae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Bromeliaceae |
Sottofamiglia | Bromelioideae |
Genere | Aechmea |
Specie | A. magdalenae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Bromeliales |
Famiglia | Bromeliaceae |
Genere | Aechmea |
Specie | A. magdalenae |
Nomenclatura binomiale | |
Aechmea magdalenae (André) André ex Baker, 1889 | |
Sinonimi | |
Ananas magdalenae |
Aechmea magdalenae (André) André ex Baker, 1889 è una pianta della famiglia delle Bromeliaceae, diffusa dal Messico all'Ecuador[1].
Coltivata in Messico, è usata per le sue fibre nella fabbricazione di articoli in pelle ricamata.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è ampiamente diffusa in tutta l'America centrale e nella parte nord-occidentale del Sud America. Si trova in molti paesi tra cui Messico, Costa Rica, Honduras, Belize, Panama, Colombia e Ecuador.[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]La specie è coltivata nel sud del Messico per le sue fibre (pita) che servono nell'artigianato in particolare per il ricamo su cuoio in una tecnica nota come piteado[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Aechmea magdalenae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ (EN) John R. Stepp, Felice S. Wyndham, Rebecca K. Zarger, Ethnobiology and Biocultural Diversity: Proceedings of the Seventh International Congress of Ethnobiology, University of Georgia Press, 2002, ISBN 978-0-8203-2349-7, pp. 576
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aechmea magdalenae
Wikispecies contiene informazioni su Aechmea magdalenae