Ad usum Delphini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ad usum delphini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Teresa d'Asburgo con suo figlio Luigi, il Gran Delfino, in un dipinto del 1663 di Henri e Charles Beaubrun.

Ad usum Delphini è una locuzione latina che significa «per uso del Delfino» ed era presente nei frontespizi dei testi adattati per il primogenito del re Luigi XIV di Francia.[1] In realtà, era più impiegata l'espressione in usum Serenissimi Delphini, la quale col tempo cadde in disuso.[2][3]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

L'espressione nacque nella Francia dell'Ancien Régime, dove veniva stampigliata sulla copertina dei testi classici greci e latini destinati all'istruzione dell'erede al trono di Francia, Luigi, il Gran Delfino, figlio del re Luigi XIV e di Maria Teresa d'Asburgo.[4] In questi testi venivano censurati i passi considerati scabrosi o comunque non appropriati per la giovane età del Delfino. La collezione di libri ad usum Delphini comprende 64 volumi stampati tra il 1670 e il 1698 per ordine del precettore del Gran Delfino, Charles de Sainte-Maure, duca di Montausier,[5] e sotto la supervisione di Jacques Bénigne Bossuet e di Pierre-Daniel Huet.[6] I testi epurati furono poi ristampati e utilizzati nelle scuole.[2][3]

Uso[modifica | modifica wikitesto]

In seguito la locuzione passò a indicare l'edizione di un testo semplificata per adattarla alla limitata capacità di apprendimento, per età o per cultura, di una persona, mentre in senso dispregiativo denota la manipolazione di notizie, informazioni o documenti a vantaggio di un dato soggetto o per fini propagandistici.[3][7][4]

Meno ricorrente in tempi moderni era l'uso della locuzione in documenti clinici e referti di esami medici relativi a un paziente, le cui gravi condizioni fisiche o psichiche ne sconsigliassero la comunicazione diretta: i documenti e i referti modificati a uso del paziente riportavano la dicitura "copia a.u.d.". La redazione di documenti medici a.u.d. è oggi vietata in molti Paesi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ad usum Delphini – Dizionario italiano De Mauro, su dizionario.internazionale.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
  2. ^ a b Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto? Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica, ordinate e annotate da Giuseppe Fumagalli, Milano, Hoepli, 1995 [1934], p. 688, ISBN 88-203-0092-3. URL consultato il 28 settembre 2016.
  3. ^ a b c Ad usum Delphini, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 settembre 2016.
  4. ^ a b Ad usum Delphini – Enciclopedia, su sapere.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
  5. ^ Ad usum Delphini – Dizionario etimologico, su etimo.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
  6. ^ Salvatore Di Rosa, Perché si dice: origine e significato dei modi di dire e dei detti più famosi, Milano, Club degli Editori, 1980, p. 5.
  7. ^ Ad usum Delphini – Dizionario italiano Hoepli, su grandidizionari.it. URL consultato il 28 settembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4699904-8
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina