Acoraceae
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Acoraceae | |
---|---|
Infiorescenza di Acorus calamus L. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Acorales |
Famiglia | Acoraceae Martinov, 1820 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Genere | |
Le Acoraceae Martinov, 1820, unica famiglia dell'ordine Acorales, sono un raggruppamento tassonomico proposto dalla classificazione APG che comprende il solo genere Acorus (assegnato tradizionalmente dal sistema Cronquist alle Araceae). L'ordine è stato introdotto dal gruppo APG sulla base di studi molecolari [1].
Le Acoraceae sono erbe monocotiledoni, con fiori poco appariscenti riuniti in un'infiorescenza detta spadice.
Sono affini alle Alismatali.
Sono presenti in Europa, Asia e Nordamerica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II [collegamento interrotto], in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acoraceae
Wikispecies contiene informazioni su Acoraceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Acoraceae, su Fossilworks.org.