Achillea erba-rotta moschata
Achillea erba-rotta subsp. moschata | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Matricariinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Achilleinae |
Genere | Achillea |
Specie | Achillea erba-rotta |
Sottospecie | Achillea erba-rotta moschata |
Nomenclatura trinomiale | |
Achillea erba-rotta moschata (Wulfen) I.Richardson, 1878 | |
Nomi comuni | |
achillea muschiata |
L'achillea muschiata (Achillea erba-rotta subsp. moschata (Wulfen) I.Richardson), conosciuta anche come taneda o erba iva, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Cresce sulle Alpi, particolarmente in Francia, Italia, Svizzera e Austria, a una quota che va dai 1400 fin oltre i 3000 metri. Predilige terreni poco calcarei e siti soleggiati. Resiste a temperature inferiori a -23 °C. La fioritura avviene da giugno a settembre.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
I suoi fiori, molto profumati, vengono usati al pari delle foglie nella preparazione di amari, infusi digestivi e liquori. Possiedono infatti la proprietà di stimolare la secrezione dei succhi gastrici e di favorire quindi la digestione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Achillea erba-rotta subsp. moschata, su The Plant List. URL consultato il 24 dicembre 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achillea moschata
Wikispecies contiene informazioni su Achillea moschata