Accelerazionismo
In filosofia politica e nelle scienze sociali, col termine accelerazionismo si intende la teoria politica secondo la quale il superamento del capitalismo si può ottenere accelerando, e non contrastando, i processi che lo caratterizzano[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Parte della filosofia accelerazionista contemporanea trae origine dalla teoria della deterritorializzazione elaborata da Gilles Deleuze e Félix Guattari. Il termine accelerazionismo può anche venir usato per riferirsi più genericamente, e spesso con accezione peggiorativa, all'idea di intensificare il capitalismo al fine di affrettare le sue tendenze autodistruttive, portandolo, in definitiva, al collasso[2][3].
La teoria accelerazionista si divide in due varianti (tra loro inconciliabili), una di sinistra e una di destra. L'accelerazionismo di sinistra mira a spingere su un'evoluzione tecnologica al di là delle costrittive logiche del capitalismo, sfruttando e riadattando la tecnologia moderna per fini di miglioramento sociale ed emancipazione. L'accelerazionismo di destra è a favore di un'intensificazione del capitalismo in quanto tale, anche al fine di portare ad un'eventuale singolarità tecnologica[4][5][6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Silverio Novelli, Neologismi scienze sociali e storia, su treccani.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Steven Shaviro, Post Cinematic Affect, Ropley, O Books, 2010, p. 136.
- ^ (EN) Jason Adams, Occupy Time: Technoculture, Immediacy, and Resistance After Occupy Wall Street, New York, Palgrave Macmillan, 2013.
- ^ (EN) Roc Jiménez de Cisneros, The Accelerationist Vertigo (II): Interview with Robin Mackay, su blogs.cccb.org, 5 novembre 2014. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ Alex Williams e Nick Srnicek, #ACCELERATE: Manifesto per una politica accelerazionista (PDF), Critical Legal Thinking, 14 maggio 2013. URL consultato il 15 settembre 2018.
- ^ (EN) Nick Land, #Accelerate, su Urban Future (2.1), 13 febbraio 2014. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nick Land, Fanged Noumena, a cura di Ray Brassier e Robin Mackay, Urbanomic, 2011, ISBN 9780955308789.
- (EN) Robin Mackay (a cura di), #ACCELERATE: The Accelerationist Reader, Urbanomic, 2014, ISBN 9780957529557.
- (EN) Benjamin Noys, Malign Velocities: Accelerationism and Capitalism, Zero Books, 2013, ISBN 9781782793007.
- Nick Srnicek e Alex Williams, Inventare il futuro. Per un mondo senza lavoro, traduzione di Fabio Gironi, Roma, Nero Editions, 2018, ISBN 9788880560098.