Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani
Abu l-Wafā Muhammad ibn Muhammad ibn Yahya ibn Ismāʿīl al-Būzjānī (persiano: ابوالوفا بوزجانی; Baghdad, 940 – Nīshāpūr, 997 o 998) è stato un matematico e astronomo persiano.
Realizzò un quadrante a muro per accurate misure astronomiche della declinazione delle stelle; introdusse inoltre la funzione trigonometrica tangente, migliorò i metodi di calcolo delle tavole trigonometriche ed affrontò problemi geometrici relativi alle sfere trigonometriche.
A lui sono attribuite le seguenti identità trigonometriche:
Egli scoprì inoltre la formula dei seni valida in geometria sferica (analoga al teorema dei seni per la geometria piana):
Nel 959 egli si trasferì in Iraq, dove studiò la matematica e si specializzò nel campo della trigonometria. Scrisse una serie di libri, la maggior parte dei quali è andata perduta. Studiò inoltre i moti della Luna; in suo onore, in epoca moderna, è stato battezzato sulla superficie del satellite il cratere Abul Wáfa.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Opere di Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90065177 · ISNI (EN) 0000 0000 8454 3125 · LCCN (EN) n89120201 · GND (DE) 102419213 · BNF (FR) cb165594485 (data) · CERL cnp00286678 · WorldCat Identities (EN) n89-120201 |
---|