Abu Hanifa al-Dinawari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Abū Ḥanīfa Aḥmad ibn Dāwūd ibn Vanānd al-Dīnawarī (in arabo أبو حنيفة ﺍﺣﻤﺪ ﺑﻦ ﺩﺍﻭﺩ ﺑﻦ ﻭﻧﺎﻧﺪ الدينوري?; ... – Dinavar, tra l'894 e il 904[1]) è stato uno storico, oltre che un botanico, un astronomo, un geografo e un matematico curdo (secondo alcuni, invece, arabo o Persiano).

Che fosse curdo[2][3] o arabo[4] o persiano,[5][1] Dīnawarī nacque nella regione persiana di Dinavar (in arabo Dīnawar), a metà strada tra le odierne Hamadān e Kermānshāh. Studiò astronomia, matematica, e meccanica a Isfahan e filologia e poesia a Kūfa e Baṣra.

Il suo contributo più rilevante è il Libro delle piante, grazie al quale è giustamente ricordato come il fondatore della botanica musulmana.[6]

Scrisse anche un libro sulle ascendenze del popolo curdo, intitolato Ansāb al-Akrād (Genealogie dei Curdi),[3] ma non vi è consenso sul fatto che egli fosse curdo, arabo o persiano. Ludwig Adamec lo considera Curdo,[3] mentre la Encyclopedia of Islam lo classifica come filologo e scienziato arabo,[4] laddove le non meno autorevoli Encyclopaedia Britannica ed Encyclopædia Iranica lo annoverano tra i Persiani.[5]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

È autore di non meno di quindici lavori.

Matematica e scienze naturali[modifica | modifica wikitesto]

  1. Kitāb al-jabr wa l-muqābala ("Libro dell'Algebra")
  2. Kitāb al-nabāṭ ("Libro delle piante")
  3. Kitāb al-kusuf ("Libro delle eclissi solari")
  4. Kitāb al-radd ʿalā rasad al-Iṣfahānī ("Refutazione delle osservazioni astronomiche di al-Iṣfahānī")
  5. Kitāb al-ḥisāb ("Libro dell'Aritmetica")
  6. Baḥth fi ḥisāb al-Hind ("Analisi dell'Aritmetica indiana")
  7. Kitāb al-jamʿ wa l-tafrīq ("Libro dell'Aritmetica")
  8. Kitāb al-qibla wa l-ziwāl ("Libro degli orientamenti astrali")[7]
  9. Kitāb al-anwāʾ ("Libro del tempo meteorologico")
  10. Iṣlāḥ al-manṭiq ("Riforma della Logica")

Scienze sociali e umanistiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. Kitāb al-akhbār al-ṭiwāl ("Storia delle notizie di lunga durata")
  2. Kitāb al-kabīr ("Grande libro", ossia Storia delle scienze)
  3. Kitāb al-fisāḥa ("Libro della Retorica")
  4. Kitāb al-buldān ("Libro dei Paesi", ossia Geografia")
  5. Kitāb al-shiʿr wa l-shuʿarāʾ ("Libro della poesia e dei poeti")
  6. Ansāb al-Akrād ("Genealogie dei Curdi").

Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]

I suoi al-Akhbār al-Ṭiwāl sono stati editi e pubblicati un gran numero di volte (Vladimir Guirgass, Leiden, 1888 ; Preface, variantes et index par I. J. Kračkovskij, Leiden, 1912); Muḥammad Saʿīd Rāfiʿī, 1911; ʿAbd al-Munʿim ʿĀmir & Jamāl al-dīn Shayyāl, 1960; Muḥammad al-Ḥājj ʿAlī, 2001), ma non sono mai stati tradotti interamente in lingue occidentali. Una parte del lavoro traduttorio in inglese di Jackson Bonner, relativo al periodo preislamico, può essere trovato qui. Occorre comunque dire che l'approccio storico di al-Dīnawarī non era affatto arabocentrico (il che rafforzerebbe l'ipotesi che non fosse arabo), bensì schiettamente iranocentrico.

Libro delle piante[modifica | modifica wikitesto]

Botanica[modifica | modifica wikitesto]

Al-Dīnawarī è considerato il fondatore della botanica islamica per via del suo Kitāb al-Nabāt (in arabo كتاب النبات?),[8] in sei volumi, di cui solo il terzo e il quinto sono sopravvissuti, anche se il sesto è stato parzialmente ricostruito grazie alle citazioni che sono presenti in altri lavori più tardi. Nelle parti giunte fino a noi, sono descritte 637 piante, dalla lettera sīn alla yāʾ. Egli trattò anche dell'evoluzione della pianta, dalla sua nascita alla sua morte, descrivendone la crescita e la sua produzione di fiori o frutti.[9]

Molti dei primi lavori di botanica islamica sono andati perduti, come quello di al-Shaybānī (m. 820), Ibn al-ʿArabī (m. 844), al-Bāhilī (m. 845) e Ibn al-Sikkīṭ (m. 857), ma essi sono fortunatamente citati con generosità nei più tardi libri di Abū Ḥanīfa al-Dīnawarī.

Astronomia e meteorologia[modifica | modifica wikitesto]

Parti del Libro delle piante di al-Dīnawarī sono dedicate ad applicazioni pratiche di conoscenze astronomiche, meteorologiche e agricole. In esse descrive il carattere astronomico e meteorologico del cielo, dei pianeti e delle costellazioni, del sole e della luna, delle fasi lunari che indicano le stagioni, della pioggia, degli anwāʾ (corpi celesti della pioggia), oltre ai fenomeni atmosferici quali i venti, il tuono, i fulmini, la neve, le inondazioni, le valli, i fiumi, i laghi, i pozzi e altre fonti d'acqua.[10]

Scienze della terra[modifica | modifica wikitesto]

Parti del Libro delle piante sono dedicate alle scienze della Terra, in contesto agricolo. Egli considera la Terra, le pietre e le sabbie, e descrive i differenti tipi di terreno, indicando quali tipi fossero maggiormente propizi per le piante e le qualità e le proprietà del buon terreno.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Charles Pellat, “DĪNAVARĪ, ABŪ ḤANĪFA AḤMAD”, in Encyclopedia Iranica DĪNAVARĪ.
  2. ^ The 1,100th Anniversary of a World-Class Kurdish Scholar, Abu-Hanifa Ahmad Dinawari Archiviato il 10 agosto 2017 in Internet Archive.
  3. ^ a b c Ludwig W. Adamec, Historical Dictionary of Islam, Scarecrow Press, 2009, ISBN 0-8108-6161-5. p. 84.
  4. ^ a b Encyclopedia of Islam, by M. Th. Houtsma, Brill Academic, 1993 p. 977.
  5. ^ a b (EN) Al-Dīnawarī, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  6. ^ Toufic Fahd, "Botany and agriculture", in Régis Morelon e Roshdi Rashed (ed.s.), Encyclopedia of the History of Arabic Science, Londra, Routledge, 1996, vol. 3, pp. 813-852, isbn 0-415-12410-7
  7. ^ Plagiato da Ibn Qutayba, secondo Masʿūdī (Murūj al-dhahab, vii, 335).
  8. ^ B. Silberberg, "Das Pflanzenbuch des Dinawari", in: Zeitschrift für Assyriologie, xxiv, 1910, pp. 225-65, xxv, 1911, pp. 39-88.
  9. ^ Toufic Fahd, op. cit.
  10. ^ a b Ibidem.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Oltre alle opere citate nel lemma, si vedano:
  • S.v. «al-Dīnawarī» (B. Lewin), su: The Encyclopaedia of Islam.
  • Bernhard Lewin, The Book of Plants of Abū Ḥanīfa ad-Dīnawarī. Part of the Alphabetical Sections (Alif-Zayn), Uppsala, Universitets Årsskrift, 1953, 10.
  • Bernhard Lewin, The Book of Plants. Part of the Monograph Section, Wiesbaden, 1974.
  • Thomas Bauer, Das Pflanzenbuch des Abū Ḥanīfa ad-Dīnawarī, Wiesbaden, 1988.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90061323 · ISNI (EN0000 0000 7139 2436 · SBN UFIV023018 · BAV 495/14076 · CERL cnp00401288 · LCCN (ENn85386394 · GND (DE118839403 · BNF (FRcb11351734b (data) · J9U (ENHE987007278751705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85386394
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie