Abronio Silo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Abronio Silo o Silone (Roma, prima del 27 a.C. – ...) è stato un poeta latino che visse nella seconda parte dell'età augustea.

Biografia e opera[modifica | modifica wikitesto]

Fu un allievo del celebre retore Marco Porcio Latro. Sembrerebbe essere stato retore e declamatore, oltre che poeta, passione che trasmise al proprio figlio, che, però, fece carriera come librettista nel pantomimo.

Solo due esametri dell'opera di Silo, appartenenti ad un epigramma, sono giunti fino a noi, citati da Seneca il Vecchio:

«Ite, agite, o Danai, magnum paeana canentes,
ite triumphantesː belli mora concidit Hector»

(Suasoriae, II 19.)

Probabilmente, come Seneca stesso afferma, si tratta di versi estemporanei, desunti da versi simili del maestro di Silone, Latro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • S. McGill, Plagiarism in Latin Literature, Cambridge, University Press, 2012, pp. 168–175.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4820276 · ISNI (EN0000 0000 5442 4790 · CERL cnp00283492 · LCCN (ENnr95022099 · GND (DE102380996 · WorldCat Identities (ENlccn-nr95022099