Abito talare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

L'abito talare, o più semplicemente la talare, è la veste ecclesiastica del clero di alcune confessioni cristiane. La parola talare deriva dalla parola latina "talus", tallone. La talare, infatti, prende origine dalla veste dei sacerdoti ebraici che giungeva fino al tallone. Tale veste divenne, poi, tipica anche dei sacerdoti della cristianità a partire dal IV o V secolo d.C.

Chiesa cattolica[modifica | modifica wikitesto]

Nella Chiesa cattolica la talare è la tipica veste ecclesiastica indossata sia durante le funzioni religiose ma coperta dai paramenti sacri, sia al di fuori delle funzioni religiose come vestito da parte dei sacerdoti. A seconda della circostanza in cui viene indossata, ad essa si possono aggiungere altri accessori che completano l'abito (abito piano, abito corale).

Fernandel (alias don Camillo) indossa l'abito talare sul set.

Ne esistono oggi vari modelli:

  • la talare romana ha maniche lunghe, è stretta fino alla vita come una giacca, prosegue fino a terra svasata e più ampia; il tutto chiuso da una striscia di bottoni sulla parte anteriore;
  • la talare ambrosiana (dei sacerdoti del clero di Milano), ha solo cinque bottoni sotto il collo ed è chiusa da una fascia; il colletto è a girocollo.
  • la talare bresciana (dei sacerdoti della diocesi di Brescia) è simile alla romana, ma è più larga in vita; non ha i manicotti, ma dei bottoni sull'estremità della manica; è chiusa da cima a fondo con dei bottoni, dai quali però solo il primo è visibile, mentre gli altri sono nascosti sotto una finta.
  • la talare piemontese si differenzia dalla talare romana per il taglio del colletto a V.
  • la talare novarese si differenzia dalla talare romana per il colletto a girocollo senza tagli.
  • la talare mantovana si differenzia dalla talare romana per il colletto a girocollo senza tagli e per la vita più ampia.

Viene indossata in differenti colori a seconda del grado:

  • nero per i sacerdoti, cui è possibile aggiungere il ferraiolo di medesimo colore in occasioni civili di particolare solennità; I parroci che ne avessero diritto, in occasioni solenni, possono utilizzare una mantellina con bottoni rossi
  • nero con occhielli, bottoni, bordi e fodera di colore paonazzo, per i monsignori di grado "Cappellano di Sua Santità";
  • nero con occhielli, bottoni, bordi e fodera rubino per i Prelati d'onore di Sua Santità, i Prelati Superiori dei Dicasteri della Curia romana che non hanno la dignità episcopale, gli Uditori della Sacra Rota Romana, il Promotore Generale di Giustizia e il Difensore del Vincolo nel Supremo tribunale della Segnatura apostolica, i Protonotari Apostolici de numero, i Protonotari Apostolici soprannumerari, i Chierici della Camera apostolica, i Prelati dell'Anticamera Pontificia ed i Vescovi. Tutti questi prelati, eccettuato il Prelato d'onore di Sua Santità possono aggiungere il ferraiolone di colore paonazzo in occasioni civili di particolare solennità (abito piano). Tali Prelati come abito corale devono indossare la talare di colore paonazzo con occhielli, bottoni, bordi e fodera cremisi alla quale viene aggiunto il rocchetto, ma non dai Protonotari Apostolici soprannumerari e dai Prelati d'onore di Sua Santità che indossano la cotta. La mantelletta paonazza e la berretta nera con fiocco rosso non possono invece essere indossate dai Vescovi, dai Protonotari Apostolici soprannumerari e dai Prelati d'onore di Sua Santità. I Vescovi aggiungono invece la mozzetta paonazza, la croce pettorale sostenuta da un cordoncino verde/oro e la berretta di colore paonazzo con fiocco del medesimo colore, mentre i Nunzi Apostolici, che rappresentano la Santa Sede, portano la berretta con fiocco e la fascia in seta moirée color paonazzo, che li distingue dagli altri Vescovi. Alcuni Arcivescovi per privilegio invalso usano ancora il colore cremisi (o rubino), ad esempio l'Arcivescovo metropolita di Udine erede dell'antico Patriarcato di Aquileia, come pure alcuni Arcivescovi Primati che portavano un rosso simile a quello cardinalizio, un po' più abbrunato, anche in seta moirée e il cordone pettorale in color oro/rosso anziché oro/verde come gli altri Vescovi e Arcivescovi. Gli Arcivescovi di Salisburgo, di Vercelli e il Patriarca di Venezia hanno il privilegio, concesso loro dal Pontefice romano da secoli e tuttora invalso, di portare un abito corale di colore cardinalizio, pur non essendo cardinali.
  • nero con occhielli, bottoni, bordi e fodera ponsò per i Cardinali; ad essa può essere aggiunto il ferraiolone di colore rosso marezzato, in occasioni civili di particolare solennità (abito piano); i Cardinali come abito corale devono indossare la talare rosso ponsò, alla quale vengono aggiunti il rocchetto, la mozzetta di colore rosso ponsò, la croce pettorale sostenuta da un cordoncino rosso/oro, e la berretta sempre di colore rosso in seta moirée come la fascia, senza fiocco;
  • bianco per il Papa che la porta in lanetta, con fascia bianco avorio in seta moirée e sopramaniche e zucchetto della stessa fattura e tinta. Esisteva anche la tradizione, sopravvissuta fino a tempi recenti, di una veste tutta in seta moirée bianca per il giorno dell'elezione del Pontefice e per alcune circostanze solenni (come analogamente per i cardinali rossa in seta moirée e per gli Arcivescovi Nunzi Apostolici paonazza in seta moirée, cioè le venature tipiche di questa seta trattata, nelle solennità più importanti). Il colore bianco può essere utilizzato anche dai sacerdoti, dai prelati, dai vescovi e dai cardinali in missione o in paesi caldi, a patto che occhielli, bottoni, bordi e fodera siano del grado corrispondente (ad esempio, un semplice sacerdote può indossarlo bianco ma con occhielli, bottoni, bordi e fodera neri).

L'abito talare non deve essere per forza sempre abbinato a una fascia portata alla vita, del colore corrispondente al grado. Vescovi, cardinali e papa sovrappongono poi una mantellina detta pellegrina, molto simile alla mozzetta, da cui si distingue per essere aperta sul davanti anziché chiusa da bottoni.

La veste talare nera viene poi indossata da alcuni laici, nell'esercizio di precise funzioni di ministero all'altare, come i seminaristi, gli accoliti e i ministranti: in questo caso, però, viene poi sovrapposta la cotta.

D'inverno, sopra la talare s'indossa un lungo cappotto, detto greca.

Papa Papa emerito Cardinale Vescovo Monsignore Sacerdote / Seminarista

Oggi alla talare si è affiancato il cosiddetto clergyman, composto da pantaloni, camicia con colletto rigido bianco e giacca: il colletto della camicia è realizzato sul modello del colletto dell'abito talare.

Esistono però alcuni casi particolari come l'abito dei Missionari del Preziosissimo Sangue: la congregazione fondata da S.Gaspare del Bufalo, sulla talare viene indossato (ad imitazione del suo fondatore) un crocefisso di ottone, retto da una catena anch'essa d'ottone, che sta ad indicare il vincolo di carità che unisce i Missionari vicendevolmente, perché legati a Cristo.

Altro caso sui generis è l'abito tradizionale dei passionisti, costituito da tonaca nera (in origine in panno grosso di lana, oggi anche in altra stoffa), in segno di lutto per la Passione e morte di Gesù e una cintura in cuoio o stoffa. Sul lato sinistro della tonaca, all'altezza del petto, portano un distintivo con il nome di Cristo e il titolo della sua Passione (Jesu XPI Passio) inciso a lettere bianche su un cuore sormontato da una piccola croce bianca, e con i tre chiodi in basso. Le regole del 1775 imponevano di indossare ai piedi sandali senza calze, se non in caso di malattia; regola poi "dimenticata" nelle successive costituzioni del 1984. Eventualmente, nella vita quotidiana, possono uniformarsi alle usanze del clero secolare locale.

Chiesa ortodossa (e Chiese cattoliche di rito orientale)[modifica | modifica wikitesto]

Vescovo Prete con Zostikon,
Kontorasson, e Skufia.
Prete (sposato) Ieromonaco (prete celibe) Monaco Suddiacono/Diacono

Chiese ortodosse orientali[modifica | modifica wikitesto]

Patriarca siriaco Vescovo siriaco Prete copto Prete siriaco Prete copto e siriaco
(monaco)

Chiesa protestante[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa anglicana[modifica | modifica wikitesto]

Anche la chiesa anglicana, discendendo dalla chiesa cattolica, utilizza l'abito talare, simbolo di devozione e umiltà.

Vescovo Canonico Prete, Diacono, Seminarista

Chiesa luterana[modifica | modifica wikitesto]

Vescovo Pastore (norvegese) Pastore

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13477 · GND (DE4181889-1
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo