Abensberg
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Abensberg città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | ![]() |
Circondario | Kelheim |
Territorio | |
Coordinate | 48°49′00.19″N 11°51′00.47″E / 48.81672°N 11.85013°E |
Altitudine | 370 m s.l.m. |
Superficie | 60,28 km² |
Abitanti | 12 561 (2006-12-31) |
Densità | 208,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 93326 |
Prefisso | 09443 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 2 73 111 |
Targa | KEH |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Abensberg è una città tedesca di 12 561 abitanti, situata nel land della Baviera. È ritenuta la Abasinum dei romani. Nei dintorni si trova una sorgente termale, accanto alle rovine di un bel castello.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 aprile 1809, vicino ad Abensberg, Napoleone Bonaparte combatté e sconfisse gli austriaci, i quali registrarono la perdita di 12 pezzi d'artiglieria e di 13 000 uomini. Questa vittoria fu preliminare a quelle di Landshut ed Eckmühl, e aprì la strada per Vienna.
Dal 2010 il birrificio locale ha realizzato la Torre Kuchlbauer, che è diventata l'attrazione principale della città.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abensberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su abensberg.de.
- Abensberg, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138383413 · LCCN (EN) n81053323 · GND (DE) 4084641-6 · J9U (EN, HE) 987007561892805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81053323 |
---|