Aaron Hunt
Aaron Hunt | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | centrocampista | |
Termine carriera | 2022 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999 | Oker | |
1999-2001 | Goslar | |
2001-2004 | Werder Brema | |
Squadre di club1 | ||
2003-2007 | Werder Brema II | 37 (8) |
2004-2014 | Werder Brema | 215 (46) |
2014-2015 | Wolfsburg | 17 (2) |
2015-2021 | Amburgo | 144 (25) |
Nazionale | ||
? | ![]() | 5 (1) |
2002-2003 | ![]() | 10 (6) |
2005-2009 | ![]() | 13 (3) |
2009-2013 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 aprile 2021 |
Aaron Hunt (Goslar, 4 settembre 1986) è un ex calciatore tedesco di ruolo centrocampista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Ha debuttato in Bundesliga con il Werder il 18 settembre 2004, in una gara contro il Hannover 96. Il 12 febbraio 2005 ha messo a segno la sua prima rete in campionato, mentre il 3 marzo 2007 ha realizzato la sua prima tripletta nell'incontro con il Bochum chiusosi sul 3-0.
Si è segnalato per fair play nel marzo del 2014 durante una partita di Bundesliga contro il Norimberga, quando, dopo che, a seguito di una sua simulazione nella quale aveva finto un contatto con il difensore avversario Javier Pinola, l'arbitro gli aveva assegnato un rigore, ha ammesso la simulazione, invitando l'arbitro a non assegnare il rigore.[1] Con il Werder Brema ha vinto un campionato (2003-2004), una Coppa di Lega tedesca (2006) e due Coppe di Germania (2003-2004 e 2008-2009). Inoltre vince anche una Supercoppa di Germania (2009, non ufficiale).
Nell'estate 2014 si trasferisce al Wolfsburg, che lascia dopo una sola stagione e con cui ha vinto una Coppa di Germania (2014-15) e una Supercoppa di Germania (2015), trasferendosi all'Amburgo per circa 3 milioni.[2] Diventa capitano della squadra, capeggiando la sua squadra anche in Zweite Bundesliga dopo la prima retrocessione della storia dell'Amburgo.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Di padre tedesco e madre inglese, ha deciso di giocare con la Nazionale tedesca. Con la Germania ha ottenuto 3 presenze senza reti dal 2009 al 2013. Inoltre ha giocato precedentemente con la Germania Under-16 (5 presenze 1 gol), Under-17 (10 presenze 6 gol) e Under-21 (13 presenze 3 gol).
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-11-2009 | Gelsenkirchen | Germania ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-8-2010 | Copenaghen | Danimarca ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
29-5-2013 | Boca Raton | Germania ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Werder Brema: 2003-2004
- Werder: 2006
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Hunt eroe del fair play, su Video Gazzetta. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Wolfsburg, UFFICIALE: Hunt va all'Amburgo, su Calciomercato.com. URL consultato il 17 giugno 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aaron Hunt
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aaron Hunt, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aaron Hunt, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aaron Hunt, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Aaron Hunt, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Aaron Hunt, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (DE) Aaron Hunt, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Aaron Hunt, su eu-football.info.
- (ES) Aaron Hunt, su AS.com.
- Il rigore rifiutato, su it.eurosport.yahoo.com.