ATP Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ATP Tour (già noto come ATP World Tour dal 2009 al 2018) è il circuito professionistico mondiale di tennis maschile organizzato dall'Association of Tennis Professionals. Il circuito di secondo livello è l'ATP Challenger Tour, mentre il terzo livello è rappresentato dall'ITF Men's Circuit.

Tornei ATP Tour[modifica | modifica wikitesto]

Il circuito è composto da tornei di differente levatura internazionale: i quattro tornei del Grande Slam, considerati i più importanti al mondo (Australian Open, Wimbledon, Roland Garros e US Open), le ATP Finals, i nove tornei dell'ATP World Tour Masters 1000, i tornei dell'ATP World Tour 500 series, quelli dell'ATP World Tour 250 series e quelli del circuito Challenger. Il livello più basso dei tornei professionistici maschili è quello del circuito ITF.

Di questi tornei, quelli del Grande Slam e del circuito Futures sono organizzati dalla ITF, le ATP Finals - torneo di fine anno riservato agli otto giocatori e alle otto coppie di doppio con il numero maggiore di punti collezionati durante la stagione - sono organizzate congiuntamente da ATP e ITF, tutti gli altri sono organizzati dall'ATP. Tutti questi tornei attribuiscono punti per le classifiche ATP di singolare e doppio. Questo è il dettaglio del tour:

Tipo Evento Numero Montepremi (in Dollari statunitensi) Punti vincitore Organizzatore
Grand Slam 4 Vedi i singoli articoli 2 000 ITF
Finali ATP 1 4 450 000 1 100-1 500 ATP e ITF
Tour Master ATP 1000 9 Da 2 450 000 a 3 645 000 1 000 ATP
Tour mondiale ATP serie 500 13 Da 755 000 a 2 100 000 500 ATP
Tour mondiale ATP serie 250 40 Da 416 000 a 1 024 000 250 ATP
ATP Challenger Tour 178 Da 40 000 a 220 000 80 a 125 ATP
Circuito maschile ITF 534 10 000 e 25 000 18 a 35 ITF
Olimpiadi 1 Vedi i singoli articoli 0 CIO

Classifiche ATP[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Ranking ATP.

L'ATP pubblica ogni settimana le classifiche dei giocatori professionisti chiamata Ranking ATP, stilata sui risultati delle ultime 52 settimane, utilizzata per stilare le entry list e le teste di serie dei tabelloni di tutti i tornei, sia di doppio che di singolare. I punti guadagnati in ogni torneo saranno dunque validi per 52 settimane, trascorse le quali decadranno, ad eccezione dei punti totalizzati alle ATP Finals, che saranno tolti prima dell'evento di fine anno della stagione successiva. Per armonizzare la classifica con il nuovo sistema di punteggio e il nuovo calendario, ad inizio 2009 tutti i punti sono stati raddoppiati.

La classifica ATP per Paesi è calcolata sommando i punti di tutti i giocatori da ogni Paese.

Parallelamente l'ATP stila anche l'ATP Race, una classifica che considera i risultati acquisiti solo durante la stagione in corso. Questa classifica è la base per l'ammissione alle ATP Finals di fine anno.

Ranking singolare attuale (top 20)[modifica | modifica wikitesto]

ATP Ranking Singolare, al 29 maggio 2023[1]
N. Giocatore Punti +/-
1 Spagna Carlos Alcaraz (ESP) 6 815 Stabile
2 da stabilire Daniil Medvedev (TBA) 6 330 Stabile
3 Serbia Novak Đoković (SRB) 5 955 Stabile
4 Norvegia Casper Ruud (NOR) 4 960 Stabile
5 Grecia Stefanos Tsitsipas (GRC) 4 775 Stabile
6 Danimarca Holger Rune (DEN) 4 375 Stabile
7 da stabilire Andrej Rublëv (TBA) 4 270 Stabile
8 Stati Uniti Taylor Fritz (USA) 3 470 Aumento +1
9 Italia Jannik Sinner (ITA) 3 435 Diminuzione -1
10 Canada Félix Auger-Aliassime (CAN) 3 100 Stabile
11 Russia Karen Khachanov (RUS) 2 945 Stabile
12 Stati Uniti Frances Tiafoe (USA) 2 790 Stabile
13 Regno Unito Cameron Norrie (GBR) 2 565 Aumento +1
14 Polonia Hubert Hurkacz (POL) 2 525 Diminuzione -1
15 Spagna Rafael Nadal (ESP) 2 445 Stabile
16 Croazia Borna Ćorić (HRV) 2 410 Stabile
17 Stati Uniti Tommy Paul (USA) 2 170 Stabile
18 Italia Lorenzo Musetti (ITA) 2 040 Stabile
19 Australia Alex de Minaur (AUS) 1 870 Stabile
20 Italia Matteo Berrettini (ITA) 1 832 Stabile

Ranking doppio attuale (top 20)[modifica | modifica wikitesto]

ATP Rankings Doppio, al 29 maggio 2023[2]
N. Giocatore Punti +/-
1 Paesi Bassi Wesley Koolhof (NED) 6 640 Stabile
1 Regno Unito Neal Skupski (GBR) 6 460 Stabile
3 Stati Uniti Rajeev Ram (USA) 6 132 Stabile
4 Regno Unito Joe Salisbury (GBR) 6 042 Stabile
5 Stati Uniti Austin Krajicek (USA) 5 790 Stabile
6 El Salvador Marcelo Arévalo (SLV) 5 380 Stabile
6 Paesi Bassi Jean-Julien Rojer (NED) 5 380 Stabile
8 Croazia Ivan Dodig (HRV) 5 190 Stabile
9 India Rohan Bopanna (IND) 4 560 Stabile
10 Regno Unito Lloyd Glasspool (GBR) 4 415 Stabile
10 Finlandia Harri Heliovaara (FIN) 4 415 Stabile
12 Polonia Jan Zieliński (POL) 4 230 Stabile
13 Croazia Mate Pavić (HRV) 4 055 Stabile
14 Monaco Hugo Nys (MCO) 3 835 Stabile
15 Croazia Nikola Mektić (HRV) 3 805 Stabile
16 Francia Édouard Roger-Vasselin (FRA) 3 725 Stabile
17 Australia Michael Venus (AUS) 3 630 Aumento +2
18 Australia Matthew Ebden (AUS) 3 600 Diminuzione -1
19 Argentina Horacio Zeballos (ARG) 3 472 Aumento +1
20 Messico Santiago González (MEX) 3 455 Diminuzione -2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) FeDex ATP Singles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
  2. ^ (EN) FedEx ATP Doubles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis