Vai al contenuto

ASB Classic 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ASB Classic 1997
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Sandra Cacic
VincitoreAustria (bandiera) Marion Maruska
FinalistaAustria (bandiera) Judith Wiesner
Punteggio6–3, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 1997.

Il singolare dell'ASB Classic 1997 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1997.

Sandra Cacic era la detentrice del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Tamarine Tanasugarn.

Marion Maruska ha battuto in finale 6–3, 6–1 Judith Wiesner.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Anke Huber (quarti di finale)
  2. Austria (bandiera) Judith Wiesner (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Linda Wild (secondo turno)
  4. Austria (bandiera) Barbara Schett (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Florencia Labat (secondo turno)
  2. Belgio (bandiera) Dominique Van Roost (primo turno)
  3. Austria (bandiera) Karin Kschwendt (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Alexandra Fusai (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Germania (bandiera) A Huber 6 6  
 Italia (bandiera) F Lubiani 3 3     1  Germania (bandiera) A Huber 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) A Grossman 7 4 2    Stati Uniti (bandiera) A Grossman 4 2  
 Belgio (bandiera) S de Ville 5 6 1/r       1  Germania (bandiera) A Huber 4 6 2  
Q  Austria (bandiera) M Maruska 6 6       Q  Austria (bandiera) M Maruska 6 2 6  
WC  Nuova Zelanda (bandiera) R Hudson 0 2     Q  Austria (bandiera) M Maruska 6 6 6
 Spagna (bandiera) G León García 4 4   5  Argentina (bandiera) F Labat 7 0 3  
5  Argentina (bandiera) F Labat 6 6       Q  Austria (bandiera) M Maruska 3 6 6  
3  Stati Uniti (bandiera) L Wild 2 6 6        Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 3 3  
 Madagascar (bandiera) D Randriantefy 6 4 3     3  Stati Uniti (bandiera) L Wild 4 5  
 Argentina (bandiera) I Gorrochategui 3 5    Stati Uniti (bandiera) S Cacic 6 7  
 Stati Uniti (bandiera) S Cacic 6 7        Stati Uniti (bandiera) S Cacic 6 4 4
Q  Italia (bandiera) L Golarsa 6 7        Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 3 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) L Lee 1 6     Q  Italia (bandiera) L Golarsa 2 3
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 6    Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 6  
8  Francia (bandiera) A Fusai 2 2       Q  Austria (bandiera) Marion Maruska 6 6
6  Belgio (bandiera) D Van Roost 3 6 2       2  Austria (bandiera) Judith Wiesner 3 1
Q  Giappone (bandiera) R Hiraki 6 0 6     Q  Giappone (bandiera) R Hiraki 2 6 6  
 Slovacchia (bandiera) J Husárová 6 6    Slovacchia (bandiera) J Husárová 6 1 4  
 Spagna (bandiera) C Torrens Valero 2 2       Q  Giappone (bandiera) R Hiraki 3 6 4  
 Germania (bandiera) E Wagner 6 2 6        Germania (bandiera) E Wagner 6 0 6  
Q  Giappone (bandiera) Y Yoshida 1 6 4      Germania (bandiera) E Wagner 6 6
WC  Germania (bandiera) M Weingärtner 6 6   WC  Germania (bandiera) M Weingärtner 2 2  
4  Austria (bandiera) B Schett 0 4        Germania (bandiera) E Wagner 2 1
7  Austria (bandiera) K Kschwendt 6 5       2  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6  
 Francia (bandiera) A D-Balleret 7 7      Francia (bandiera) A D-Balleret 6 6  
 Canada (bandiera) P Hy-Boulais 5 7 7    Canada (bandiera) P Hy-Boulais 1 1  
 Stati Uniti (bandiera) J Watanabe 7 5 5        Francia (bandiera) A D-Balleret 4 6
 Polonia (bandiera) A Olsza 2 2       2  Austria (bandiera) J Wiesner 6 7  
 Francia (bandiera) S Pitkowski 6 6      Francia (bandiera) S Pitkowski 2 1
 Stati Uniti (bandiera) G Helgeson-Nielsen 1 3   2  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6  
2  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis