Vai al contenuto

97º Congresso degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
97º Congresso degli Stati Uniti
Inizio3 gennaio 1981
Fine3 gennaio 1983
Presidente del SenatoWalter Mondale (D) (fino al 20 gennaio 1981)
George H. W. Bush (R) (dal 20 gennaio 1981)
Presidente pro temporeStrom Thurmond (R)
Speaker della Camera dei rappresentantiTip O'Neill (D)
Membri100 Senatori
435 Rappresentanti
5 Membri non votanti
Maggioranza al SenatoPartito Repubblicano
Maggioranza alla CameraPartito Democratico
Sessioni
I: 5 gennaio 1981 – 16 dicembre 1981
II: 25 gennaio 1982 – 23 dicembre 1982
< 96º 98º >

Il 97º Congresso degli Stati Uniti d'America costituì dal 3 gennaio 1981 al 3 gennaio 1983 il ramo legislativo del governo federale statunitense. Fu formato dal Senato e dalla Camera dei rappresentanti e si riunì a Washington durante le ultime settimane di presidenza di Jimmy Carter e successivamente nei primi due anni di presidenza di Ronald Reagan.

La sua composizione fu determinata in occasione delle elezioni del novembre 1980, che si tennero in contemporanea con le presidenziali. L'allocazione dei seggi alla Camera dei rappresentanti fu basata sul censimento del 1970.

La Camera mantenne la maggioranza democratica, anche se ridotta rispetto al Congresso precedente, mentre i repubblicani conquistarono il controllo del Senato; fu la prima volta che ebbero la maggioranza in una delle due camere dal 1953.

Riepilogo della composizione

[modifica | modifica wikitesto]
Partito Totale Vacante
Democratico Indipendente Repubblicano
Fine del precedente Congresso 55 1 44 100 0
Inizio (3 gennaio 1981) 46 1 53 100 0
Fine (3 gennaio 1983) 46 1 53 100 0
% di voti 46% 1% 53%
Assemblea
Maggioranza
Minoranza
L'appartenenza partitica dei senatori all'inizio del 97° Congresso:

     2 democratici

     1 democratico ed 1 repubblicano

     2 repubblicani

 1 indipendente ed 1 repubblicano

I senatori sono eletti ogni due anni, e ad ogni Congresso ne viene rinnovato un terzo. Prima del nome di ogni senatore viene indicata la "classe", ovvero il ciclo di elezioni in cui è stato eletto. Per il 97° Congresso furono sottoposti ad elezione i senatori di classe 3.

Alabama
     2. Howell Heflin (D)
     3. Jeremiah Denton (R)
Alaska
     2. Ted Stevens (R)
     3. Frank Murkowski (R)
Arizona
     1. Dennis DeConcini (D)
     3. Barry Goldwater (R)
Arkansas
     2. David Pryor (D)
     3. Dale Bumpers (D)
California
     1. S. I. Hayakawa (R)
     3. Alan Cranston (D)
Carolina del Nord
     2. Jesse Helms (R)
     3. John Porter East (R)
Carolina del Sud
     2. Strom Thurmond (R)
     3. Fritz Hollings (D)
Colorado
     2. William L. Armstrong (R)
     3. Gary Hart (D)
Connecticut
     1. Lowell Weicker (R)
     3. Chris Dodd (D)
Dakota del Nord
     1. Quentin N. Burdick (D-NPL)
     3. Mark Andrews (R)
Dakota del Sud
     2. Larry Pressler (R)
     3. James Abdnor (R)
Delaware
     1. William Roth (D)
     2. Joe Biden (D)
Florida
     1. Lawton Chiles (D)
     3. Paula Hawkins (R)
Georgia
     2. Sam Nunn (D)
     3. Mack Mattingly (D)
Hawaii
     1. Spark Matsunaga (D)
     3. Daniel Inouye (D)
Idaho
     2. James A. McClure (R)
     3. Steve Symms (R)
Illinois
     2. Charles H. Percy (R)
     3. Alan J. Dixon (D)
Indiana
     1. Richard Lugar (R)
     3. Dan Quayle (R)
Iowa
     2. Roger Jepsen (R)
     3. Chuck Grassley (R)
Kansas
     2. Nancy Landon Kassebaum (R)
     3. Bob Dole (R)
Kentucky
     2. Walter Huddleston (D)
     3. Wendell Ford (D)
Louisiana
     2. J. Bennett Johnston (D)
     3. Russell B. Long (D)
Maine
     1. George J. Mitchell (D)
     3. William Cohen (R)
Maryland
     1. Paul Sarbanes (D)
     3. Charles Mathias (R)
Massachusetts
     1. Ted Kennedy (D)
     2. Paul Tsongas (D)
Michigan
     1. Donald Riegle (D)
     2. Carl Levin (D)
Minnesota
     1. David Durenberger (R)
     2. Rudy Boschwitz (R)
Mississippi
     1. John C. Stennis (D)
     2. Thad Cochran (R)
Missouri
     1. John Danforth (R)
     3. Thomas Eagleton (D)
Montana
     1. John Melcher (D)
     2. Max Baucus (D)
Nebraska
     1. Edward Zorinsky (D)
     2. J. James Exon (D)
Nevada
     1. Howard Cannon (D)
     3. Paul Laxalt (R)
New Hampshire
     2. Gordon J. Humphrey (R)
     3. Warren Rudman (R)
New Jersey
     1. Harrison A. Williams (D), fino all'11 marzo 1982
     Nicholas F. Brady (R), dall'11 marzo 1982 al 27 dicembre 1982
     Frank Lautenberg (D), dal 27 dicembre 1982
     2. Bill Bradley (D)
New York
     1. Daniel Patrick Moynihan (D)
     3. Al D'Amato (R)
Nuovo Messico
     1. Harrison Schmitt (D)
     2. Pete Domenici (D)
Ohio
     1. Howard Metzenbaum (D)
     3. John Glenn (D)
Oklahoma
     2. David Boren (D)
     3. Don Nickles (R)
Oregon
     2. Mark Hatfield (R)
     3. Bob Packwood (R)
Pennsylvania
     1. John Heinz (R)
     3. Arlen Specter (R)
Rhode Island
     1. John Chafee (R)
     2. Claiborne Pell (D)
Tennessee
     1. Jim Sasser (D)
     2. Howard Baker (R)
Texas
     1. Lloyd Bentsen (D)
     2. John Tower (R)
Utah
     1. Orrin Hatch (R)
     3. Jake Garn (R)
Vermont
     1. Robert Stafford (R)
     3. Patrick Leahy (D)
Virginia
     1. Harry F. Byrd Jr. (I)
     2. John Warner (R)
Virginia Occidentale
     1. Robert Byrd (D)
     2. Jennings Randolph (D)
Washington
     1. Henry M. Jackson (D)
     3. Slade Gorton (R)
Wisconsin
     1. William Proxmire (D)
     3. Bob Kasten (R)
Wyoming
     1. Malcolm Wallop (R)
     2. Alan K. Simpson (R)

Camera dei rappresentanti

[modifica | modifica wikitesto]

Riepilogo della composizione

[modifica | modifica wikitesto]
  Partito Totale Vacante
Democratico Repubblicano Indipendente
Fine del Congresso precedente 272 158 1 431 4
Inizio (3 gennaio 1981) 243 191 1 435 0
Fine (3 gennaio 1983) 242 434 1
% di voti 55,8% 44,0% 0,2%
Assemblea
Maggioranza
Minoranza
Seggi alla camera per percentuale negli stati:

     80+% democratici

     80+% democratici

     da 60+% a 80% democratici

     da 60+% a 80% repubblicani

     da 50+% a 60% democratici

     da 50+% a 60% repubblicani

Alabama

(4 Democratici, 3 Repubblicani)

Alaska

(1 Repubblicano)

Arizona

(2 Repubblicani, 2 Democratici)

Arkansas

(2 Repubblicani, 2 Democratici)

California

(22 Democratici, 21 Repubblicani)

     Matthew G. Martínez (D), dal 13 luglio 1982
Carolina del Nord

(7 Democratici, 4 Repubblicani)

Carolina del Sud

(4 Repubblicani, 2 Democratici)

Colorado

(3 Democratici, 2 Repubblicani)

Connecticut

(4 Democratici, 2 Repubblicani)

     Barbara B. Kennelly (D), dal 12 gennaio 1982
Dakota del Nord

(1 Democratico)

Dakota del Sud

(1 Democratico, 1 Repubblicano)

Delaware

(1 Repubblicano)

Florida

(11 Democratici, 4 Repubblicani)

Georgia

(9 Democratici, 1 Repubblicano)

Hawaii

(2 Democratici)

Idaho

(2 Repubblicani)

Illinois

(14 Repubblicani, 10 Democratici)

Indiana

(6 Democratici, 5 Repubblicani)

     Katie Hall (D), dal 2 novembre 1982
Iowa

(3 Repubblicani, 3 Democratici)

Kansas

(4 Repubblicani, 1 Democratico)

Kentucky

(4 Democratici, 3 Repubblicani)

Louisiana

(6 Democratici, 2 Repubblicani)

Maine

(2 Repubblicani)

Maryland

(7 Democratici, 1 Repubblicano)

     Steny Hoyer (D), dal 19 maggio 1981
Massachusetts

(10 Democratici, 2 Repubblicani)

Michigan

(13 Democratici, 7 Repubblicani)

     Mark D. Siljander (R), dal 21 aprile 1981
Minnesota

(5 Repubblicani, 3 Democratici)

Mississippi

(4 Democratici, 1 Repubblicano)

     Wayne Dowdy (D), dal 7 luglio 1981
Missouri

(6 Democratici, 4 Repubblicani)

Montana

(1 Repubblicano, 1 Democratico)

Nebraska

(3 Repubblicani)

Nevada

(1 Democratico)

New Hampshire

(1 Democratico, 1 Repubblicano)

New Jersey

(8 Democratici, 7 Repubblicani)

New York

(22 Democratici, 16 Repubblicani, 1 Conservatore)

Nuovo Messico

(2 Repubblicani)

Ohio

(13 Repubblicani, 10 Democratici)

     Mike Oxley (R), dal 25 giugno 1981
     Jean Spencer Ashbrook (R), dal 29 giugno 1982
Oklahoma

(5 Democratici, 1 Repubblicano)

Oregon

(3 Democratici, 1 Repubblicano)

Pennsylvania

(13 Democratici, 12 Repubblicani)

     Joseph F. Smith (D), dal 29 luglio 1981
Rhode Island

(1 Democratico, 1 Repubblicano)

Tennessee

(5 Democratici, 3 Repubblicani)

Texas

(19 Democratici, 5 Repubblicani)

Utah

(2 Repubblicani)

Vermont

(1 Repubblicano)

Virginia

(9 Repubblicani, 1 Democratico)

Virginia Occidentale

(2 Democratici, 2 Repubblicani)

Washington

(5 Democratici, 2 Repubblicani)

Wisconsin

(5 Democratici, 4 Repubblicani)

Wyoming

(1 Repubblicano)

Membri non votanti

[modifica | modifica wikitesto]

(5 Democratici)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Votante con i repubblicani
  • Kenneth C. Martis, The Historical Atlas of Political Parties in the United States Congress, New York, Macmillan Publishing Company, 1989.
  • Kenneth C. Martis, The Historical Atlas of United States Congressional Districts, New York, Macmillan Publishing Company, 1989.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]