78
Jump to navigation
Jump to search
Il 78 (LXXVIII in numeri romani) è un anno del I secolo.
78 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 78 |
Ab Urbe condita | 831 (DCCCXXXI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1028 |
Calendario bizantino | 5586 — 5587 |
Calendario buddhista | 622 |
Calendario cinese | 2774 — 2775 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3837 — 3838 |
Calendario etiopico | 70 — 71 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
133 — 134 0 — 1 3179 — 3180 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Impero romano[modifica | modifica wikitesto]
- A Roma arriva una delegazione diplomatica inviata da Vima Kadphises, regnante dell'impero Kusana, allo scopo di richiedere aiuto nella loro lotta contro l'impero partico.
Asia[modifica | modifica wikitesto]
- Pacoro II sale sul trono dell'impero partico.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Zhang Heng, geofisico e poeta cinese († 139)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 4 settembre - Candida la Vecchia
- Gaio Giulio Alessio, sovrano siriano
- Gaio Salonio Matidio Patruino, politico romano
- Vologase I, re (n.1)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 78