632 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
632 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Seicentotrentadue | ||||||
Ordinale | Seicentotrentaduesimo, -a | ||||||
Fattori | 23 × 79 | ||||||
Numero romano | DCXXXII | ||||||
Numero binario | 1001111000 | ||||||
Numero esadecimale | 278 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Seicentotrentadue è il numero naturale dopo il 631 e prima del 633.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero pari.
- È un numero composto.
- È un numero difettivo.
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 11 (525) e in quello a base 15 (2C2).
- È un numero felice.
- È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
- È un numero congruente.
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 632 Pyrrha è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 632 è una galassia lenticolare della costellazione dei Pesci.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 632 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 632