5 cm leichter Granatwerfer 36
5 cm leichter Granatwerfer 36 5 cm leGrW 36 | |
---|---|
Una leGrW 36 in esposizione al castello Hohensalzburg | |
Tipo | Mortaio |
Origine | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Impiego | |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Rheinmetall |
Data progettazione | 1934 |
Date di produzione | 1936-1945 |
Descrizione | |
Peso | 14 kg |
Lunghezza | 46,5 cm |
Calibro | 50 mm |
Cadenza di tiro | 15-25 rpm (dipende dall'operatore) |
Velocità alla volata | 75 m/s |
Tiro utile | 50 m |
Gittata massima | 520 m |
Organi di mira | Inizialmente telescopico, poi senza |
Elevazione | 42° to 90° |
Angolo di tiro | 33° 45' |
Peso della carica | 0,9 kg di Trinitrotoluene (TNT) |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 5 cm leichter Granatwerfer 36 da 5o mm è un mortaio leggero usato dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il suo sviluppo cominciò nel 1934 da parte della Rheinmetall-Borsig AG e fu messo in servizio nel 1936. Il suo ruolo era quello di ingaggiare piccoli gruppi di resistenza che si trovavano oltre il raggio delle granate a mano. Fino al 1938 usava un complicato mirino telescopico. Fu usato come mortaio di appoggio a livello di plotone: una squadra in un plotone di fanteria standard tedesco ne avrebbe avuto uno. A partire dal 1941 emerse quanto il leichter Granatwerfer 36 fosse complicato e pesante per il ruolo a cui era destinato. La produzione terminò nel 1941, quando fu sostituito nel suo ruolo dal kurzer 8 cm Granatwerfer 42, versione accorciata ed alleggerita dell'8 cm Granatwerfer 34. Il lGrW 36 fu gradualmente ritirato dal servizio in prima linea nel 1942, ma i mortai disponibili rimasero in uso con le truppe di guarnigione e di seconda linea fino alla resa del 1945. Nel 1944-1945, diminuendo le forniture di lGrW 36, i tedeschi spesso fecero affidamento sui mortai da 50 mm sovietici e francesi[2]. Eppure, il 50 mm rimase popolare fino alla fine della guerra, poiché era facilmente trasportabile da due uomini e forniva alla fanteria capacità offensive e gittata maggiori rispetto a qualsiasi altra arma disponibile immediatamente nell'ambito della squadra o della sezione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ József Lugosi, Gyalogsági fegyverek 1868–2008, in József Lugosi e György Markó (a cura di), Hazánk dicsőségére: 160 éves a Magyar Honvédség, Budapest, Zrínyi Kiadó, 2008, p. 389, ISBN 978-963-327-461-3.
- ^ Lexikon-der-Wehrmacht.de dice dell'uso di mortai da 50 mm della ex-Linea Maginot sul Vallo Atlantico
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gander, Terry and Chamberlain, Peter. Weapons of the Third Reich: An Encyclopedic Survey of All Small Arms, Artillery and Special Weapons of the German Land Forces 1939-1945. New York: Doubleday, 1979 ISBN 0-385-15090-3
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 5 cm leichter Granatwerfer 36
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- 5cm Leichte Granatwerfer 36, su mortarsinminiature.com.
- Die Waffen Ecke, su reenactor.net.
- Lone Sentry:50-mm Light Mortar, tedesco, su lonesentry.com.