4734 Rameau
Aspetto
Rameau (4734 Rameau) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 19 ottobre 1982 |
Scopritore | Freimut Börngen |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Massalia |
Designazioni alternative | 1982 UQ3, 1986 WR |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020) | |
Semiasse maggiore | 361426314 km 2,4159513 au |
Perielio | 292586932 km 1,955795 au |
Afelio | 430265697 km 2,8761076 au |
Periodo orbitale | 1371,61 giorni (3,76 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 0,97325° |
Eccentricità | 0,1904659 |
Longitudine del nodo ascendente | 4,85557° |
Argom. del perielio | 24,53056° |
Anomalia media | 352,03582° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,491 (calcolato) |
Ultimo perielio | 25 settembre 2016 |
Prossimo perielio | 28 giugno 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,6 |
4734 Rameau è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4159513 au e da un'eccentricità di 0,1904659, inclinata di 0,97325° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al compositore francese Jean-Philippe Rameau.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 4734 Rameau - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 4734 Rameau - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.