37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 37ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 28 agosto all'8 settembre del 1980, sotto la direzione di Carlo Lizzani.
L'evento dell'anno fu la proiezione integrale del film televisivo in 14 episodi Berlin Alexanderplatz, che il regista Rainer Werner Fassbinder aveva tratto dall'omonimo romanzo di Alfred Döblin. In una serata speciale venne riproposto Ludwig, di Luchino Visconti, restaurato nella versione integrale di 240 minuti, mai proiettata in pubblico.
La retrospettiva del 1980 fu dedicata a Kenji Mizoguchi.
Non vennero assegnati né il Leone d'argento che tornerà nell'edizione successiva, né le varie Coppe Volpi agli attori.

Indice
Giuria e Premi[modifica | modifica wikitesto]
La giuria era così composta:
- Suso Cecchi D'Amico (presidente, Italia), Yûssif Châhine (Egitto), Marlen Chuciev (Unione Sovietica), Michel Ciment (Francia), Umberto Eco, Gillo Pontecorvo (Italia), Andrew Sarris, George Stevens, Jr. (Stati Uniti d'America), Margarethe von Trotta (Germania Ovest).
I principali premi distribuiti furono:
- Leone d'oro: Atlantic City, USA di Louis Malle e Gloria - Una notte d'estate di John Cassavetes (ex aequo)
- Premio Pasinetti:
- Miglior attore: George Burns, Art Carney, e Lee Strasberg per Vivere alla grande (Going in Style) di Martin Brest (ex aequo)
- Miglior attrice: Liv Ullmann per Gli amori di Richard (Richard's Things)
Il regista brasiliano Glauber Rocha, intervistato dalla Rai all'indomani dell'assegnazione del Leone d'oro, essendo stato escluso dai premi, inscenò una clamorosa contestazione contro la direzione del Festival e contro la giuria, presieduta dalla sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico.[1]
Menzione speciale della giuria:
- Bagnino di Sergej Solov'ëv
- L'altra donna di Peter Del Monte
- Guns di Robert Kramer
- Lena Rais di Christian Rischert
Film in concorso[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Glauber Rocha intervistato a proposito del Festival di Venezia del 1980, YouTube, 22 ottobre 2011. URL consultato il 02 settembre 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Edoardo Pittalis - Roberto Pugliese, Bella di Notte - agosto 1996
- L'Europeo, Cinema in Laguna, settembre 2008
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mostra del Cinema di Venezia ed. 37 - 1980 sull'Internet Movie Database
- Sito ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, su labiennale.org.