3255 Tholen
Aspetto
Tholen (3255 Tholen) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 settembre 1980 |
Scopritore | Edward Bowell |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 1980 RA, 1969 SD |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 354 910 771 km 2,3723982 UA |
Perielio | 225 730 557 km 1,5088941 UA |
Afelio | 484 090 984 km 3,2359023 UA |
Periodo orbitale | 1334,69 giorni (3,65 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 21,35325° |
Eccentricità | 0,3639794 |
Longitudine del nodo ascendente | 337,22208° |
Argom. del perielio | 79,14267° |
Anomalia media | 5,25793° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,365 (calcolato) |
Ultimo perielio | 13 agosto 2017 |
Prossimo perielio | 9 aprile 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,4 |
3255 Tholen è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3723982 UA e da un'eccentricità di 0,3639794, inclinata di 21,35325° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense David James Tholen.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) John Davies, Beyond Pluto: Exploring the Outer Limits of the Solar System, Cambridge University Press, 2001, pp. 222-223, ISBN 9781139428774.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 3255 Tholen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 3255 Tholen - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 3255 Tholen - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.