230 Athamantis
Athamantis
(230 Athamantis)
| |
---|---|
Scoperta | 3 settembre 1882 |
Scopritore | Leo Anton Carl de Ball |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3822117 UA |
Inclinazione sull'eclittica |
9,43857° |
Eccentricità | 0,0608797 |
Longitudine del nodo ascendente |
239,96046° |
Argom. del perielio | 139,82830° |
Anomalia media | 284,06539° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,517 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 108,99 km |
Periodo di rotazione | 23,9845 ore |
Albedo | 0,1708 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,35 |
Atamantide o 230 Athamantis è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 108,99 km. Scoperto nel 1882, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3822117 UA e da un'eccentricità di 0,0608797, inclinata di 9,43857° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è dedicato ad Atamantide, ovvero Elle, nella mitologia greca figlia di Atamante, re di Tebe.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Athamantis - Dati riportati nel database dell'IAU, Minor Planet Center.
- (EN) Athamantis - Dati riportati nello Small-Body Database, Jet Propulsion Laboratory.