Vai al contenuto

1867 in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina riguarda l'anno 1867 del calendario gregoriano in Italia.

  • 23 ottobre:
    • Giuseppe Garibaldi, che era a Caprera circondato dalla Marina militare, riesca a fuggire e raggiunse rocambolescamente la Sardegna a bordo di un'imbarcazione di fortuna, un beccaccino[5]. Quindi sbarca in Toscana e raggiunge i suoi volontari nell'agro romano. Marcia verso Roma nella valle del Tevere[6].
    • scontro di Villa Glori: un drappello di volontari garibaldini si scontra con i carabinieri svizzeri dell'esercito pontificio. Nello scontro muore Enrico Cairoli, e il fratello Giovanni, gravemente ferito muore l'11 settembre 1869 Belgirate.
Carlo Ademollo: Eccidio Tavani
  • 25 ottobre: battaglia nel lanificio Ajani a Roma; una quarantina di patrioti si riuniscono a Trastevere, nel lanificio di Giulio Ajani per preparare. Gli zuavi pontifici attaccano il lanificio: alcuni congiurati riescono a fuggire, altri sono catturati. Rimangono uccise 9 persone, tra cui Giuditta Tavani Arquati, che era incinta, il marito e un loro figlio[7]
Anonimo: Garibaldi alla battaglia di Mentana.
  • soppressione degli enti ecclesiastici e vendita dei beni (575.000 ha tra il 1867 e il 1880). I piccoli contadini a cui sono destinate queste terre non sanno come trarne profitto e sono ben presto costretti a venderle a vantaggio della borghesia. L’operazione mobilita quasi tutto il capitale nazionale[8].


  1. ^ a b Nello Ronga, I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946), Istituto di Studi Atellani, 2020, p. 437.
  2. ^ Georges Bourgin, La formation de l'unité italienne, Armand Colin, p. PT158, ISBN 9782706204326.
  3. ^ a b c Arthur Chevigné, La politique de résistance à Rome et l'armée pontificale en 1867, imp. Lecesne, 1868, p. 21.
  4. ^ a b Revue internationale, vol. 26, Roma, 1890, p. 411.
  5. ^ L'imbarcazione fu poi donata ad Edoardo Barberini che lo aiutò nella fuga, oggi si trova a Collescipoli (frazione del comune di Terni).
  6. ^ a b Gilles Bertrand, Jean-Yves Frétigné, Alessandro Giacone, La France et l'Italie - Histoire de deux nations sœurs, de 1660 à nos jours, su books.google.it, Armand Colin, 2022, p. 1880, ISBN 9782200636036.
  7. ^ Rosanna De Longis, Giuditta Tavani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019. URL consultato il 20 maggio 2025.
  8. ^ Jacques Léon Godechot, Histoire de l'Italie moderne - 1770-1870. Le Risorgimento, su books.google.it, vol. 1, Hachette, 1972, p. 529.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]