1861 (numero)
Aspetto
1861 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentosessantuno | ||||||
Ordinale | Milleottocentosessantunesimo, -a | ||||||
Fattori | 1861 (primo) | ||||||
Numero romano | MDCCCLXI | ||||||
Numero binario | 11101000101 | ||||||
Numero esadecimale | 745 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Milleottocentosessantuno (1861) è il numero naturale dopo il 1860 e prima del 1862.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero dispari.
- È un numero primo e un numero primo forte.
- È un numero difettivo.
- È esprimibile in un solo modo come somma di due quadrati consecutivi: 1861 = 900 + 961 = 302 + 312.
- È un numero congruente.
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È un numero quadrato centrato.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero malvagio.
- È parte delle terne pitagoriche (61, 1860, 1861), (1861, 1731660, 1731661).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 1861 Komenský è un asteroide della fascia principale del sistema solare
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1861 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1861