109 Felicitas
Aspetto
Felicitas (109 Felicitas) | |
---|---|
Scoperta | 9 ottobre 1869 |
Scopritore | Christian Peters |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | GC |
Designazioni alternative | A911 HA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 403,253 Gm (2,696 AU) |
Perielio | 283,366 Gm (1,894 AU) |
Afelio | 523,141 Gm (3,497 AU) |
Periodo orbitale | 1616,476 g (4,426 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 7,886° |
Eccentricità | 0,297 |
Longitudine del nodo ascendente | 3,208° |
Argom. del perielio | 56,621° |
Anomalia media | 219,850° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,292 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 89,4 km |
Massa | 7,49×1017 kg
|
Densità media | ~2.0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0250 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0473 km/s |
Periodo di rotazione | 0,5496 g (13,191 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,070 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,75 |
109 Felicitas è un piccolo e scuro asteroide della Fascia principale.
Felicitas fu scoperto il 9 ottobre 1869 da Christian Heinrich Friedrich Peters dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, USA). Fu battezzato così in onore di Felicitas, nella mitologia romana dea della buona sorte.
L'unica occultazione stellare di Felicitas registrata è stata osservata il 29 marzo 2003 dal Giappone.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 109 Felicitas
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 109 Felicitas - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 109 Felicitas - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.